cromatidio (o cromatide) Ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione che avviene durante la fase di sintesi del ciclo cellulare. ...
Leggi Tutto
tetrade biologia In citologia, gruppo di 4 cromatidi che si forma allo stadio di diplotene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. botanica Complesso di 4 cellule prodotte per due divisioni successive di una cellula madre, come si ha di norma nella formazione ...
Leggi Tutto
crossing-over In genetica, scambio di parti tra cromatidi di cromosomi omologhi (paterni e materni) durante l’appaiamento meiotico (➔ meiosi). ...
Leggi Tutto
chiasma (o chiasmo) In biologia, punto di contatto tra cromatidi di cromosomi omologhi durante l’appaiamento meiotico. In anatomia, c. dei nervi ottici, lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che ...
Leggi Tutto
Genetica di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, [...] la disposizione dei cromosomi su un unico piano, la cosiddetta piastra equatoriale, in modo che un cromatidio sia rivolto verso un polo del fuso e l'altro verso il polo opposto; d ...
Leggi Tutto
diade Ciascuno dei cromosomi che, nella meiosi, vanno ai poli della prima divisione; ognuno è diviso in due cromatidi tenuti insieme dal centromero. ...
Leggi Tutto
fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi [...] , che collegano i due poli del fuso passando per l’equatore della cellula, e le fibre del cinetocore, che partono dal centromero di ciascun cromatidio e si dirigono verso i poli. ... ...
Leggi Tutto
SCE Sigla di sister chromatid exchange che in citogenetica indica lo scambio di porzioni omologhe di DNA tra i due cromatidi costituenti un cromosoma. Gli SCE vengono rilevati spontaneamente a basse percentuali, ma la loro incidenza aumenta significativamente in seguito al trattamento delle cellule ...
Leggi Tutto
cromomeri Granuli intensamente colorabili evidenti nei cromosomi meiotici agli stadi di zigotene e pachitene. Nei cromosomi politenici i c. corrispondenti [...] dei numerosi cromatidi strettamente appaiati, formano tipiche bande trasversali. Nei cromosomi a spazzola i c. corrispondono alle regioni addensate da cui si dipartono anse ...
Leggi Tutto
endomitosi Mitosi in cui la duplicazione interfasica dei cromosomi non è seguita da formazione del fuso, scomparsa della membrana nucleare, separazione anafasica [...] dei cromatidi fratelli e divisione del citoplasma. Il succedersi di numerose e. nella stessa cellula conduce alla formazione di cellule giganti contenenti fino a 100 volte il ...
Leggi Tutto
cromatìdio (o cromatide) s. m. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore» (qui «cromosoma»)]. – In genetica, ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua ...
leptotène s. m. [comp. di lepto- e del gr. ταινία «nastro»]. – In biologia, stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiono in forma di filamenti sottili, allungati, apparentemente non scissi ...