• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati
Zoologia [16]
Biologia [10]
Sistematica e zoonimi [6]
Botanica [4]
Etologia [2]
Fisiologia comparata [3]
Anatomia comparata [4]
Medicina [3]
Religioni [2]
Fisiologia vegetale [2]

eritroiridosoma

Enciclopedia on line

Particolari cromatofori della pelle dei Pesci, risultanti dall’associazione di guanofori con eritrofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROMATOFORI

guanofori

Enciclopedia on line

Cromatofori (detti anche iridociti) del derma dei Pesci, contenenti minuti cristalli di guanina (sostanza iridescente del gruppo delle xantine) che conferiscono il caratteristico splendore argenteo alla [...] pelle di molti pesci. Associati ai melanofori e ai lipofori, costituiscono i cosiddetti iridosomi presenti anche nelle larve di rana (xantoleucosomi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CROMATOFORI – GUANINA – DERMA – LARVE

Crisomonadini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, caratterizzato dalla presenza di 1-6 cromatofori gialli o giallo-bruni, cellule solitarie o in colonie, con 1-2 flagelli, vacuoli contrattili; spesso esiste una macchia oculare [...] rossa. Manca la membrana cellulare, ma il protoplasto è spesso circondato da un involucro gelatinoso; in certe forme il protoplasto nudo vive entro un grosso guscio. Si riproducono per scissione. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – INVOLUCRO – SAPROFITE – PLANCTON

Criptomonadini

Enciclopedia on line

Ordine di Fitoflagellati, di piccole dimensioni, con 1 o 2 flagelli e cromatofori variamente colorati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FITOFLAGELLATI – CROMATOFORI

FICOERITRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FICOERITRINA (da ϕῦκος "alga" e ἑρυϑρός "rosso") Giuseppe Gola Pigmento rosso contenuto nei cromatofori delle alghe Rodoficee, che maschera i pigmenti normali dei cloroplasti (clorofilla e carotina) [...] e che dà a tali piante la colorazione rossa più o meno intensa. Se le cellule di tali alghe muoiono, allora si mette in libertà la ficoeritrina, facilmente solubile in acqua, e le alghe prendono la colorazione ... Leggi Tutto

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] (biocromi o colori pigmentari) dipendono da particolari p. (melanine, lipocromi, emoglobine ecc.) situati spesso nei cromatofori, cellule dette anche pigmentali o pigmentifere, specializzate del tegumento, ma anche nelle cuticole, squame, penne, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

DICTIOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

DICTIOTACEE (lat. scient. Dictyotaceae; dal gr. δικτυωτός "reticolato") Achille FORTI Famiglia di alghe Feoficee dell'ordine Dictiotali, caratterizzata dal tallo pluricellulare, laminare, di grandezza [...] mediocre, fornito di cromatofori bruni, che produce corpi riproduttori immobili di doppia natura e cioè aplanospore per lo più prodotte in tetrasporangi su individui sporiferi ed anteridî pluriloculari ed oogonî unicellulari raggruppati ... Leggi Tutto

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] a soggetto, è di solito in armonia con il colore dei capelli. La colorazione è dovuta al pigmento dei cromatofori contenuti nello stroma dell'iride e a quello degli elementi della porzione retinica; ma, mentre questi ultimi sono sempre fortemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

ALGHE o Ficee (dal lat. alga; fr. algues; sp. algas; ted. Algen; ingl. algae seaweeds) Riccardo OLIVERI Francesco SCURTI Achille FORTI Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari [...] agamiche per lo più piriformi, munite di due, di quattro o di numerose ciglia tutte uguali di dimensioni, contenenti un cromatoforo in forma tabulare più o meno ricurvata, così da arrivare ad essere uniforme. Questi i caratteri per lo più comuni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

PLASTIDÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTIDÎ . Con questo nome s'indicano quei corpiccioli individualizzati nella massa del citoplasma delle cellule vegetali, fortemente rifrangenti alla luce, colorati o incolori, che compiono speciali [...] funzioni. Essi prendono anche il nome di cromatofori e si distinguono in: cloroplasti verdi, cromoplasti gialli, rossi o aranciati, e leucoplasti (amiloplasti, elaioplasti) incolori (v. citologia, X, p. 463). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIDÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cromatòforo
cromatoforo cromatòforo s. m. [comp. di cromato- e -foro]. – 1. In biologia, cellula contenente nel suo protoplasma granuli di pigmento; presente in quantità notevole in taluni animali inferiori, esiste in numero limitato anche nella cute...
pigmentato
pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali