cromatografia Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. [...] è liquida e la fase stazionaria è rispettivamente solida o liquida. I sistemi cromatografici possono essere suddivisi secondo il principio chimico-fisico alla base del processo o ... ...
Leggi Tutto
[Comp. di elettro- e cromatografia] Metodo d'identificazione e di separazione di ioni organici e inorganici mediante cromatografia con un campo elettrico applicato [...] le due estremità di una striscia di carta per cromatografia a due elettrodi; s'imbeve quindi la carta con una soluzione salina, tamponata a un pH prefissato, e, dopo aver posto una ... ...
Leggi Tutto
gascromatografia Metodo di separazione di composti allo stato di gas o di vapore, analogo alla cromatografia, basato su un sistema di ripartizione tra una fase stazionaria, costituita da una colonna di materiale adsorbente o, più spesso, di materiale inerte impregnato di liquido altobollente, nella ...
Leggi Tutto
tetrabutilammonio Composto chimico di formula (C4H9)4N+; è largamente utilizzato come accoppiante ionico nella cromatografia in [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/hplc/">HPLC per trasformare le colonne cromatografiche in fase inversa in colonne a scambio ionico. ... ...
Leggi Tutto
spettrometria di massa Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue [...] digestione enzimatica è frazionata utilizzando elettroforesi su gel a due dimensioni o cromatografia in fase liquida. I peptidi derivati dalla digestione della singola proteina ...
Leggi Tutto
HPLC Sigla di high performance liquid chromatography, tecnica cromatografica ad alta prestazione idonea all’analisi di composti poco [...] volatili o termicamente instabili (➔ cromatografia). ... ...
Leggi Tutto
CHIMICA. - Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, [...] ). Come pure l'esposizione in luce u. v. della colonna cromatografica (v. cromatografia, in questa App.), consente di distinguere varie sostanze separatesi per adsorbimento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica LE ANALISI CHIMICHE di Elio Scarano La chimica analitica, branca della chimica che si occupa sia [...] vetro impaccate con materiale adsorbente, attraverso il quale veniva fatto scorrere del solvente. Cromatografia fu il termine da lui coniato per descrivere le zone colorate che si ...
Leggi Tutto
metabolòmica s. f. – Studio delle alterazioni delle funzionalità metaboliche dei sistemi biologici mediante tecniche applicate alla [...] di tessuto. Le metodologie generalmente adottate sono la spettroscopia a risonanza magnetica, la cromatografia e la spettrometria di massa. La m. può essere utilizzata sia per la ...
Leggi Tutto
ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle [...] fra le tensioni di vapore o fra i tempi di ritenzione) in distillazione e cromatografia, Rf (rapporto fra il cammino percorso da una particella e quello percorso nello stesso ...
Leggi Tutto
cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora preparativo, ...
cromatogràfico agg. [der. di cromatografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromatografia: procedimento cromatografico; operazione cromatografica.