SEBORREA (dal lat. sebum "sevo" e dal gr. ῥέω "scorro"). - La denominazione, dovuta a C. H. Fuchs (1840), indica un'esagerata secrezione delle ghiandole sebacee, in passato detta anche flusso sebaceo (Rayer), steatorrea (E. Wilson). Si distingue una seborrea grassa, con dilatazione dei grossi pori ...
Leggi Tutto
LATTIME o crostalattea. - Eczema seborroico squammoso della cute del vertice del cranio, caratteristico della diatesi essudativa linfatica (v. XII, p. 752). ...
Leggi Tutto
CROSTA (dal lat. crusta; fr. croûte; sp. costra; ted. Borke; ingl. crust, scab). - Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un [...] o rossastro in quello ematico, con tutte le gradazioni di passaggio nelle forme miste. Crostalattea o lattime (lat. crusta lactea, lactamen; fr. croûte de lait; ted. Milchborke) è ... ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA. - Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si compone di una parte fondamentale, cute o pelle, e [...] nella gotta sono frequenti le dermatosi. Diverse malattie cutanee dei bambini (crostalattea, eczema essudativo) dipendono da alimentazioni errate o unilaterali. Origine alimentare ...
Leggi Tutto
DENTE (dal lat. dens, dentis; fr. dent; sp. diente; ted. zahn; ingl. tooth). - I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; [...] . Neppure sono da ammettersi i tanto caldeggiati rapporti fra dentizione e crostalattea e altre dermatosi; né quelli con particolari malattie del sistema nervoso (spasmofilia ...
Leggi Tutto
DIATESI (gr. διάϑεδις "disposizione"). - Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta [...] la manchevole anamnesi dei primi anni di vita dei genitori: l'avere sofferto essi di crostalattea nell'età dell'allattamento o nei primi anni è una constatazione che viene però ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina. – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo [...] l'8 settembre, turbarono certamente il clima familiare. La piccola Mariangela cronicizzò una crostalattea neonatale, degenerata poi in una fastidiosa malattia della pelle, che la ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de. - Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium [...] Venezia 1515 e 1521), inizia con la trattazione di alcune malattie del capo: crostalattea, tigna, scabbia. Per esse si propongono cure fondate essenzialmente su diete adeguate, e ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] rotazione intorno al centro della Via Lattea (➔ sole). economia La t., intesa velocità delle onde P di 6-7 km/s. La crosta continentale, più spessa (30-70 km) di quella oceanica, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars). - Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di [...] è analoga a quella della crosta terrestre (litosfera, idrosfera e della sfera celeste è massimo nei dintorni della Via Lattea e diminuisce a mano a mano che ci avviciniamo ...
Leggi Tutto
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione latteo; farine latteo (v. farina); dieta latteo o regime latteo, l’uso ...
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; ...