Crotalidi Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, possiedono una fossetta sensoria, tra la narice e l’occhio, che percepisce il calore ...
Leggi Tutto
Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi , caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente/">dente , quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il ...
Leggi Tutto
sonaglio Piccola sfera cava di metallo con un foro, nella quale è racchiusa una pallina di metallo che, agitata nel movimento, produce un suono argentino. [...] a un tamburello, a una cinghia di cuoio e applicato ai polsi o alle caviglie, il s. viene usato come strumento ritmico per accompagnare la danza. Per il serpente a s. ➔ Crotalidi . ...
Leggi Tutto
mocassino antropologia Calzatura tipica degli Indiani nordamericani ( [...] che possono arrivare a coprire tutto il polpaccio. zoologia Genere (Agkistrodon) di Serpenti Crotalidi diffusi in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, [...] il veleno: i morsi ‘asciutti’ si verificano in circa il 20÷30% dei casi per i crotalidi e in circa il 50% per i serpenti corallo). L’antidoto è il cardine della terapia per ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. zoologia [...] in gruppo per ibernare). Per il s. marino ➔ Idrofini; per il s. a sonagli ➔ Crotalidi. 7. Aspetti simbolici Il culto, la divinizzazione e il ruolo simbolico del s. nel mito sono ...
Leggi Tutto
ACCRESCIMENTO (I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo [...] di anticorpi. L'NGF dalla ghiandola sottomascellare di topo (e dal veleno dei serpenti Crotalidi, Viperidi ed Elapidi ) è una proteina di peso molecolare 13.250 dalton formata da ...
Leggi Tutto
Tossinedi Giuseppe FalconeSOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione [...] che in qualsiasi tessuto di ogni essere vivente, mentre manca nel veleno dei Crotalidi e dei Viperidi, caratterizzato invece dalla presenza di proteasi. In certi animali acquatici ...
Leggi Tutto
mussurana s. f. [voce di origine port., propr. «corda»]. – Serpente della famiglia colubridi (lat. scient. Clelia clelia), presente nell’America Centr. e nelle zone settentr. dell’America del Sud; è lungo ...
solenòġlifo agg. [comp. di soleno- e gr. γλυϕή «incisione»]. – In zoologia, denti solenoglifo, i denti mobili (detti anche denti del veleno), canalicolati o tubulari, situati nella parte anteriore del ...