Crotone Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali ha dato notevole impulso al movimento demografico e alla conseguente espansione ...
Leggi Tutto
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269). - Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del moderno abitato di C. che si [...] del santuario di Era Lacinia a Capo Colonna, in PP, CCLIII, 1990, pp. 289- 312; A. Mele (ed.), Crotone tra IV e II sec. a.C. Atti del Seminario, Napoli 1986, in corso di stampa. (R ... ...
Leggi Tutto
CROTONE (v. vol. ii, p. 964). - Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello che per [...] a Cirò); R. Lucente, in Not. Scavi, 1932, p. 364 ss. (materiali greci e tardoromani di Crotone); G. Pesce, in Boll. d'Arte, XXVIII, 1934, p. 516 ss. (materiali dell'agro sibaritano ... ...
Leggi Tutto
CROTONE (Κρότων, Crotona). - Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio [...] celebrato il ritratto di Elena di Troia, cui avevano servito da modello le più belle fanciulle crotoniati, e per le sue statue e le sue colonne votive d'oro massiccio. Nel XVI sec ... ...
Leggi Tutto
Filolào di Crotone . - Astronomo, [...] del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe dove fondò una scuola. "Tutto ciò che si conosce ha un numero e senza ... ...
Leggi Tutto
Milóne (gr. Μίλων) di Crotone . [...] che M., vestito da Eracle , guidasse nella battaglia del Trionto (510-9 a. C.) i Crotoniati alla vittoria sui Sibariti e che più tardi morisse preda delle fiere, perché rimasto ... ...
Leggi Tutto
Alcmeóne di Crotone. - Filosofo e naturalista greco (vissuto nel sec. 6º a. C.), seguace delle dottrine pitagoriche. Secondo Favorino, Diogene Laerzio e altri, avrebbe scritto un trattato Περὶ ϕύσεως "Intorno alla natura". Ad A. viene attribuita la dottrina, collegata a quella pitagorica delle ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele. - Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò [...] nelle numerose mostre calabresi a cui partecipò. Dopo le personali a Catanzaro (1902) e a Crotone (1903), partecipò a Catanzaro, nel 1912, alla I Mostra d'arte calabrese (p. 40 del ... ...
Leggi Tutto
Centelles ‹tℎentèl'es›, Antonio, marchese di Crotone . [...] Enrichetta, ultima erede dei Ruffo, ottenne la contea di Catanzaro e il marchesato di Crotone. Venuto a conflitto con Alfonso il Magnanimo (1444), fu privato dei suoi beni feudali ... ...
Leggi Tutto
Minturno, Antonio. - Umanista (m. Crotone [...] nello studio pisano, fu poi a Roma . Vescovo nel 1559, prima di Ugento e poi di Crotone, partecipò al Concilio di Trento . Compose un trattato di retorica in latino (De poëta, 1559 ... ...
Leggi Tutto
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso ...