Ctesifónte ‹-ʃ-› (gr. Κτησιϕῶν, lat. Ctesiphon -ontis). - Ateniese, amico di Demostene , propose (nel 336 a. C.) che all'oratore fosse donata dallo stato una corona aurea per la sua attività patriottica. Eschine contestò la legalità della proposta: e di qui nacque il famoso processo "per la corona" ...
Leggi Tutto
CTESIFONTE (XII, p. 58). - La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte [...] poco dopo a Ushnu, indi a Kochannes nel Kurdistān ed è ora a Mossul. Di Seleucia-Ctesifonte non sono rimaste che le rovine e la chiesa nestoriana è ora quasi sparita. Bibl.: Per ... ...
Leggi Tutto
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964). - L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica capitale [...] penetrata in Koche, passò miracolosamente il Tigri e si trovò all'interno di Ctesifonte. Una singolare conferma dell'identificazione della città ci è offerta dalla lettura del ... ...
Leggi Tutto
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon). - Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, 1, 3; viii, 21, 4) è Κτησιϕών. Nel 221 è una στρατοπεδεία di poca importanza, ed è ricordata appunto come tale da Polibio (v, 45, 4) trattando ...
Leggi Tutto
VEH-ARDAŠĪR (v. vol. ii, p. 964 e s 1970, p. 270, s.v. Ctesifonte). - Scavi condotti nella città circolare ritenuta Ctesifonte hanno permesso di ottenere [...] e la seconda metà del V sec. d.C. Restando dunque aperto il problema della localizzazione della Ctesifonte partica, la città circolare non può che essere V. Α., «la bella città di ... ...
Leggi Tutto
Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano ( [...] i confini orientali dell'Impero: conquistò alcune fortezze e costrinse il nemico a chiudersi in Ctesifonte, ma disperando dell'assedio di questa città, risalì il Tigri e in uno ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN. - Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano [...] iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla frontiera irachena. Il nome si collega alla tradizione che ne fa residenza di ...
Leggi Tutto
katholikòs Titolo (gr. «generale») dato dal 5° sec. ai capi delle chiese staccatesi dal patriarcato di [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/antiochia/">Antiochia , cioè quelle di Georgia , Armenia e Selucia-Ctesifonte (Persia). ...
Leggi Tutto
Anno 293 d.C.: alla guida del suo esercito il sasanide Narseh giunge al passo montano di Paikuli (oggi nel Kurdistan iracheno) con l’intento di dirigersi verso Ctesifonte e reclamare il proprio diritto alla corona di Re dei Re. In questo luogo strate ...
Leggi Tutto
al-Madā’in Città sasanide sul fiume Tigri, formata dalla riunione di più centri urbani (donde il nome, in arabo «le città») [...] tra cui l’ellenistica Seleucia e l’iranica Ctesifonte. Capitale amministrativa dei re sasanidi; nel 637 fu conquistata dagli Arabi. ...
Leggi Tutto