culminazione Passaggio di un astro per il meridiano dell’osservatore: c. superiore in corrispondenza del meridiano superiore; c. inferiore in corrispondenza del meridiano inferiore. La c. inferiore ha luogo soltanto per le stelle circumpolari; alle due c. corrispondono la massima e la minima altezza ...
Leggi Tutto
CULMINAZIONE. - Passaggio di un astro per il meridiano di un luogo: si chiama culminazione superiore se il passaggio avviene nel semimeridiano delimitato dai poli celesti [...] e contenente lo zenit del luogo; culminazione inferiore quella che ha luogo attraverso l'altro semicircolo meridiano (v. astronomia sferica). ... ...
Leggi Tutto
mezzanotte L’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano inferiore di quel luogo; può essere riferito al Sole vero (m. vera) o al Sole medio (m. media). La m. civile è, in un dato luogo, l’istante (corrispondente alle ore 24) in ...
Leggi Tutto
mezzogiorno In un dato luogo, l’istante della culminazione superiore del Sole, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano superiore del luogo; si parla di m. vero se ci si riferisce al Sole vero, di m. medio se ci si riferisce al Sole medio: la differenza tra i due m. varia durante il corso ...
Leggi Tutto
mezzanòtte [Comp. di mezzo e notte] Altra denomin. del punto cardinale nord, peraltro non così frequente quanto l'analogo termine mezzogiorno per il sud. ◆ (a) M. astronomica: è, in un dato luogo, l'istante [...] della culminazione inferiore del Sole, cioè del passaggio del Sole al meridiano inferiore (cioè sotto l'orizzonte) del luogo; trae il suo nome dal fatto che essa divide la notte in ...
Leggi Tutto
Astronomia e calendari Sommario: 1. Calendario civile. 2. Calendario lunare. 3. Orologi stellari. 4. Orologi stellari ramessidi. 5. Orologi ad acqua. 6. Orologi solari. 7. Carte [...] della carta stellare (il 1462 a.C., come si è visto in seguito) è risultato che la culminazione di mezzanotte di η Ursae Maioris ha avuto luogo nella notte tra il 18 e il 19 marzo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26). - L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde a uno dei solchi longitudinali più cospicui dell'intero [...] è quello retico a N., e perciò al limite tra la linea di massima culminazione della falda mediana cristallino-gneissica e quella prealpina meso-cenozoica che la fronteggia in tutta ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165). - È la maggiore isola dell'Oceania e la più grande del globo, dopo la Groenlandia: la sua superficie, infatti, raggiunge quasi [...] con le terre dell'Arcipelago Indiano, poiché rappresenta la continuazione, e la culminazione insieme, contro l'ostacolo opposto dall'antico baluardo australiano, del ripiegamento ...
Leggi Tutto
CERCHIO MERIDIANO (fr. cercle meridien; sp. círculo meridiano; ted. Meridiankreis; ingl. meridian circle). - Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve [...] esse presentano, a seconda che si tratta di stelle osservate nell'una o nell'altra culminazione, ovvero di stelle passanti a nord o sud dello zenit con l'osservatore disposto in ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] sviluppi in serie il calcolo è reso più facile. In tutti i casi si accoppiano stelle culminanti da una parte e dall'altra dello zenit per eliminare, o almeno attenuare, gli effetti ...
Leggi Tutto
culminazióne s. f. [der. di culminare]. – 1. In astronomia, il passaggio di un astro al meridiano dell’osservatore: si ha la c. superiore quando l’astro ha la massima altezza sull’orizzonte, e, per le stelle circumpolari, la c. inferiore in...
culminare v. intr. [dal lat. tardo culminare] (io cùlmino, ecc.; aus. essere). – 1. a. Toccare il culmine, raggiungere il punto più alto, o, semplicem., terminare in alto: un massiccio roccioso che culmina con una serie di guglie; la facciata...