Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] ° sec. in poi, in misura sempre crescente, anche la classe intellettuale, sempre più imbevuta di culturaellenistica e, specie nel 2° e 1° sec. a.C., a capo della vita politica, si ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] intervento nelle questioni interne attuata dai Tolomei, vollero introdurre la culturaellenistica, provocando la ribellione armata dei Maccabei contro Antioco IV Epifane, seguita ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] fu Lisippo, massimo rappresentante della scultura. Per convenzione, tuttavia, si considera ellenistica la cultura greca del periodo tra la morte di Alessandro Magno e la battaglia ...
Leggi Tutto
CIPRO (X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a [...] Vi sono alcuni indizi di una cultura pre-neolitica (tardo-paleolitica?) in una scavato a Tamassos. La prima età ellenistica è stata ulteriormente illustrata dall'esplorazione ...
Leggi Tutto
ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) [...] Mitra, originariamente iranica, l’astrologia e la magia di derivazione persiana. 2. La culturaellenistica 2.1 I generi letterari. - Linguisticamente si creò un dialetto unico, la ...
Leggi Tutto
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, [...] di recuperare la teoria della successione degli imperi – già largamente diffusa nella culturaellenistica – e di considerare l’unificazione politica del mondo civile sotto l’impero ...
Leggi Tutto
Copti Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta [...] ) e accolgono contributi siriaci, mesopotamici e indiani, in contrapposizione alla culturaellenistica persistente ad Alessandria. La fede monofisita e la liturgia condizionano l ...
Leggi Tutto
Boèzio 〈-zz-〉, Anicio Manlio Torquato Severino [...] di temi e problemi del pensiero antico nelle forme che esso aveva assunto durante la culturaellenistica da cui B. dipende. Quasi consapevole di essere in un momento di trapasso ...
Leggi Tutto
Attàlidi (gr. ᾿Ατταλίδαι). - Dinastia dei re di Pergamo (3º-2º sec. a. C.); fu fondata da Filetero nel 282 [...] saggi e generosi, resero Pergamo uno dei centri più importanti della culturaellenistica; prepararono politicamente l'intervento romano in Asia, ma nel tempo stesso contribuirono ...
Leggi Tutto
cristianesimo La religione rivelata da Gesù [...] di Gerusalemme e del suo tempio. D’altra parte, l’inserzione nel mondo della culturaellenistica doveva a sua volta produrre una crisi: minacciato di assorbimento da parte della ...
Leggi Tutto
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergamum, gr. ¿¿¿¿aµ¿¿), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ellenistica: i sovrani p.; l’arte, la scultura...
scòlio1 s. m. [dal gr. s¿¿¿¿¿¿, der. di s¿¿¿¿ «occupazione, studio»]. – Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico; si tratta di annotazioni anonime (abbondanti spec. nel periodo di trapasso...