Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] .000 anni fa) nel M. è da tempo nota, e vi sono anche i giacimenti in cui è attestata la successiva culturaiberomaurusiana (20.000-7000 a.C.). La variante marocchina del Neolitico di tradizione capsiana sembra sia perdurata piuttosto a lungo; a Dar ...
Leggi Tutto
continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), [...] durante il quale si verificarono due probabili episodi immigratori nel Nordafrica: il primo a opera di gruppi cromagnonoidi, portatori della culturaiberomaurusiana (o oraniana) in Cirenaica e nel Maghrib; il secondo a opera di gruppi portatori della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Le situazioni attribuite alla sfera iberomaurusiana illustrano efficacemente da quanto lontano the Nile, Rotterdam 1980, pp. 421-50; P. Huard - J. Leclant, La culture des chasseurs du Nil et du Sahara, Alger 1980; B. Midant-Reynes, Préhistoire de ...
Leggi Tutto