Cumani Denominazione occidentale (anche [...] larga parte in Bulgaria e in Ungheria , diedero il loro nome alla regione della Cumania e finirono poi con l’entrare come mercenari nell’esercito bizantino. Lentamente assorbiti e ... ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito. - Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia originaria di Corone del Peloponneso immigrata in Puglia almeno dal 1555, fu avviato al mestiere dal pittore ...
Leggi Tutto
ARISTODEMO ('Αριστόδημος, Aristodēmus) di Cuma. - Fu, nel 524 a. C., duce dei Cumani, quando questi furono assaliti dagli Etruschi, che avevano qualche decennio [...] "), e questo soprannome può avere originato la notizia, di natura eziologica, che i Cumani vestivano con molto lusso e sfarzo. Questo avvenimento è spostato almeno di un quarto ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] la fondazione di N. da parte dei Cumani, ma conserva anche traccia della fondazione di nella costa antistante, ne sarebbe seguito un altro di Cumani (7°-6° sec. a.C.), che incluse ...
Leggi Tutto
Toqtamish ‹toḳtamìš›. - Khān turco (m. 1406) dell'Orda d'oro, regnò sulla [...] uri="/enciclopedia/russia/">Russia meridionale, nel territorio dei Cumani, nella seconda metà del sec. 14º. Sotto di lui l'Impero dell'Orda ebbe un ultimo periodo di vigore (presa ...
Leggi Tutto
Stéfano V re d'Ungheria. - Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) [...] Stiria . Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli Unni, agli Avari, [...] ai Cumani e ai Peceneghi - al ceppo linguistico turco-altaico e che provenivano dall'Asia centrale.Dal punto di vista politico e culturale, il destino di questa stirpe fu ...
Leggi Tutto
Geróne I (o Ieróne; gr. ‛Ιέρων, lat. Hieron -onis) tiranno di Siracusa. [...] -76) e difendendo Scidro e Lao da Crotone (476). Nel 474 accorse in aiuto dei Cumani minacciati dagli Etruschi, contro i quali riportò, nelle acque di Cuma , una splendida vittoria ...
Leggi Tutto
Iazigi (gr. ᾿Ιάζυγες) Antica popolazione sarmatica; stabilitasi intorno al Mar d’Azov, migrò poi (1° sec. d.C.) nella regione [...] fra il Tibisco inferiore e il Danubio . Vinti da Marco Aurelio (175), gli I. furono incorporati con i Cumani nell’ethnos magiaro. ...
Leggi Tutto
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando ...
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), ...