cipresso Albero (Cupressussempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, [...] essenziale che si ottiene per distillazione delle foglie dei ramoscelli giovani del Cupressussempervirens; è un liquido giallo volatile di odore caratteristico di c., solubile in ... ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente [...] o "bois tendre à cailloux" (Acacia scleroxylon Tuss.): tenerissimo e incorruttibile. Cipresso (Cupressussempervirens L.): peso 0,62, tenero; per affissi, sarcofagi, casse e mobili ...
Leggi Tutto
EGEO, Isole italiane dell' (A. T., 90). - Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia [...] di piante legnose sono formati in primo luogo dal Pinus brutia e dal cipresso (Cupressussempervirens var. horizontalis), ambedue assai diffusi nell'isola e qua e là costituenti ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78). - Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la fascia costiera quasi [...] e quasi subtropicale, in cui fra la macchia si elevano il Pinus halepensis e il Cupressussempervirens, la vite e l'olivo, il fico, il melograno, il carrubo e inoltre la palma ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme"). - Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme [...] . Il J. Virginiana, cedro rosso della Virginia, fornisce il legno da matite. Il Cupressussempervirens L., cipresso piramidale o c. maschio e la sua forma horizontalis, detta c ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia Sommario: 1. Botanica. 2. Botanica farmacologica. 3. Zoologia. 4. Veterinaria. ▢ Bibliografia. 1. Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente [...] (Pinus), il platano (Platanus orientalis), l'abete (Abies cilicica), il cipresso (Cupressussempervirens). Nella zona della Turchia centrale e nel Nord dell'Iraq proliferava una ...
Leggi Tutto
Erboristeria Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di erbe e piante medicamentose. Si trattava di alberi di cipresso (Cupressussempervirens), indicato per le malattie polmonari, l'augurale alloro (Laurus nobilis), considerato ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro Piante simbolo di vita e di morte Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee. L'uno, il cipresso, che cresce in pianura o in collina, [...] è resistente e profumato. Forse sono state queste caratteristiche a fare del cipresso, Cupressussempervirens, un simbolo di vita e di morte e a renderlo sacro presso gli antichi ...
Leggi Tutto
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee (lat. ...