Curdi (arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) [...] iracheno; ma la legge di autonomia varata nel 1974 lasciò insoddisfatte le forze della resistenza curda che ripresero a combattere con l’appoggio di Teheran. D’altra parte in Iran ... ...
Leggi Tutto
In una lettera dal carcere di pochi mesi fa, Abdullah Öcalan chiedeva ai Curdi in Siria di insistere per una soluzione democratica e costituzionale del conflitto, vale a dire capace di tenere insieme Curdi e arabi e di salvaguardare l’integrità del P ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Intervengono:Piero Fassino, Andrea Margelletti, Carlo Marsili, Lea NoceraModera:Antonio Di BellaRoma, 21 ottobre 2019Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di ...
Leggi Tutto
Le elezioni nella regione autonoma curda si terranno, come previsto originariamente, il 30 settembre. Nonostante le richieste di rinvio e i ritardi nella procedura organizzativa (la Commissione elettorale indipendente ha annunciato l’inizio della cam ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto e lo Yemen. Alla sua morte, l'impero fu dapprima diviso tra i suoi figli e poi in parte riunificato da ...
Leggi Tutto
YAZIDI. - Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo [...] due, il Libro Nero e il Libro della Rivelazione, di cui abbiamo redazione araba e curda e che scritti in origine in lettere arabo-persiane, furono poi traslitterati in una speciale ... ...
Leggi Tutto
Ghobadi, Bahman. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano di etnia curda (n. Baneh 1969). Diplomatosi alla Scuola nazionale audiovisuale, ha intrapreso la [...] lungometraggio, Zamani barayé masti asbha (2000; Il tempo dei cavalli ubriachi, 2001), primo film curdo nella storia dell'Iran con il quale nello stesso anno si è aggiudicato la ... ...
Leggi Tutto
Prosegue con difficoltà l’avanzata delle Syrian Democratic Forces (SDF), milizie a prevalenza curda appoggiate dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti, contro l’ultima roccaforte dello Stato islamico presente nel Paese. I fondamentalisti sono asse ...
Leggi Tutto
Husni al-Za’im Militare e politico siriano (n. 1897-m. 1949). Di etnia curda, ufficiale ottomano, diresse l’esercito siriano nella prima guerra arabo-israeliana (1948). Dopo la sconfitta, nel 1949, realizzò un colpo di Stato, forse con il sostegno occidentale, dopo il quale cercò d’imporre riforme ...
Leggi Tutto
Uzun, Mehmed. – Scrittore e saggista (Siverek 1953 - Diyarbakır 2007), considerato tra i più importanti autori di lingua curda. Dopo essere stato [...] ma anche passando al setaccio la letteratura orale tramandata dai dengbêj, i trovatori curdi. U. scrive in curdo kurmanji, sua lingua madre, il cui uso è stato a lungo scoraggiato ... ...
Leggi Tutto
curdo agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo-pers. Kurd (pl. Akrād), armeno Kordukh]. – Appartenente alla popolazione iranica dei Curdi, distribuita nella Turchia, nell’Iran, nell’Iraq, nella Siria e nella Repubblica ...
curdizzazione s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi ...