palliative, curecure locuz. sost. f. pl. – L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una [...] atti di accanimento terapeutico (v. ) e la necessità di migliorare la qualità di vita del paziente. L’obiettivo delle cure p. è di prevenire e contenere il più possibile i sintomi invalidanti che possono caratterizzare la fase terminale di malattie ...
Leggi Tutto
L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, [...] . Prendersi cura del malato terminale significa quindi affrontare tutti questi diversi aspetti della sofferenza umana. Per questo le cure p. prevedono un supporto di tipo psicologico, spirituale e sociale rivolto sia alla persona malata sia al nucleo ...
Leggi Tutto
Medicina e curepalliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] le possibilità di successo di una terapia antalgica.
Il lavoro di équipe per i malati e i loro familiari
Le curepalliative, per dare una risposta ai bisogni del malato e della famiglia, incluso il supporto durante il lutto, richiedono l’intervento ...
Leggi Tutto
hospice
Centri residenziali dove si attuano curepalliative per malati terminali.
Finalità dell’hospice
Negli h. vengono ricoverati malati sofferenti di patologie a carattere progressivo e in fase clinicamente [...] avanzata, con prevedibile rapida evoluzione e prognosi infausta. Il ricovero negli h. è prevalentemente attuato per malati affetti da patologia neoplastica terminale. L’h. viene strutturato in modo da ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] di gestire la sofferenza nelle situazioni di fine vita, l’esperienza clinica dimostra l’importanza del ricorso alle curepalliative, ossia a quell’approccio integrato di assistenza e cura del paziente grave o terminale, capace di migliorare la ...
Leggi Tutto
Bioetica
Stefano Rodotà
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto [...] , che può manifestarsi anche nella forma del rifiuto di cure; il diritto alla salute si presenta come un connotato ineliminabile spesso del protrarsi di una condizione intollerabile. Le curepalliative, e ancor più il permanere degli affetti e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] , come l'acido arsenioso, o certi fermenti vegetali.
Nel cancro inoperabile la röntgen-radiumterapia, associata o no alle curepalliative chirurgiche, ha la sua lotta più movimentata. Una regola fissa, un metodo tipico non sono ancora dati. Sono ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] interdisciplinare, 2005, 2, pp. 122 e seguenti.
Da menzionare i documenti del Gruppo di studio bioetica e curepalliative in neurologia, La sospensione delle misure di sostegno vitale nello stato vegetativo permanente, e della Consulta di bioetica ...
Leggi Tutto
ANCA (lat. ancha, coxa; fr. hanche; sp. cadera; ted. Hüfte; ingl. hip)
Dante BERTELLI
Ottorino Uffreduzzi
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) [...] .
Naturalmente la sintomatologia varia a seconda della causa e anche l'intervento dipende almeno in parte dalla causa. Vi sono curepalliative come il riposo e la trazione a pesi che possono essere indicate nei periodi di dolori acuti e finché è in ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] medica.
In tutti codesti casi necessita provvedere con cura chirurgica. A tale riguardo si parla erroneamente di curepalliative e di cure radicali intendendo come tale la resezione gastro-duodenale, che sopprime la lesione e asporta l'antro, centro ...
Leggi Tutto
leniterapia
s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» – nome proposto da un docente...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...