CURSUSHONORUM
Giuseppe Cardinali
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, [...] la loro carriera con cariche dell'ordine equestre e la proseguono con cariche dell'ordine senatorio: sono questi i cursushonorum che gli epigrafisti chiamano misti.
Dopo Costantino l'ordine equestre scomparve assorbito da quello senatorio, e allora ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] questura e in piccola parte dal tribunato della plebe, fino a tanto che questo non fu inserito come obbligatorio nel cursushonorum dopo la questura. In tal modo fu resa praticamente superflua la funzione dei censori e la composizione del senato ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] tornasse in Africa come comandante supremo. Modestamente voleva presentare la sua candidatura all'edilità curule, giusta l'ormai usuale cursushonorum; non aveva d'altronde l'età richiesta per il consolato dalla vigente lex Villia annalis, ma la fama ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] dopo tornato dalla Bitinia, nel 114, perché la sua corrispondenza si arresta all'anno 113. La carriera politica, o cursushonorum, di P. il Giovane si ricava facilmente dall'iscrizione apposta a Como dai suoi concittadini all'ingresso delle terme da ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] parte vitale, cioè l’Oriente ex bizantino.
A partire dalla fine del 1451, dopo la legazione in Boemia, il «cursushonorum» di Enea Silvio mise in preventivo la conquista della dignità cardinalizia. Per questo motivo, egli decise di trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] cariche più alte. Chi voleva riuscire in politica di solito doveva avere assunto una o due volte durante il suo cursushonorum la reggenza di una delle grandi città della Terraferma, cosa che poteva costare facilmente alcune decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] con salari bassi, anche se non trascurabili perché assegnati ad ufficiali molto giovani, e che, dopo un lungo cursushonorum, anche in sedi disagiate, poteva apportare cespiti ragguardevoli. Se si paragona il salario di questi funzionari con i ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] prosecuzione, era entrata in crisi, in quanto la carriera della classe politica non si sviluppava più lungo un cursushonorum ascendente dalle grandi città ai consessi politici nazionali; e in quanto gli stessi apparati centrali dei partiti vedevano ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] .
Preferenze, carriere politiche e rappresentanza
Fintanto che la politica locale e regionale è apparsa ‘bassa’, il cursushonorum dei politici è stato unidirezionale: gli incarichi in enti regionali o comunali erano visti come palestre formative e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ), all'età di cinquantadue anni, non esprime un favore tardivo ma, al contrario, si iscrive nella norma di un cursushonorum della prima metà del XVII secolo. A questa missione prestigiosa, che in genere assicurava il cardinalato ed era inoltre ben ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...