Lorenz, curvadiLorenz, curvadi rappresentazione grafica del modo in cui una certa grandezza (per esempio, il reddito) è ripartita tra gli individui di una data popolazione. È perciò anche detta curva [...] di → concentrazione. La curva e gli indici di concentrazione che da essa si ricavano furono introdotti dall’economista statunitense O.M. Lorenz in un articolo pubblicato nel 1905 sul «Journal of the American Statistical Association». ...
Leggi Tutto
Lorenz, curvadi
Strumento molto utilizzato per rappresentare e studiare la concentrazione del reddito e del benessere esistenti in un Paese in un determinato anno. M.O. Lorenz elaborò questo strumento [...] reddito nazionale) fino a ciascuna classe, comprendendo quindi le frequenze relative delle classi precedenti. La curvadi L., pertanto, è una funzione che ci dice come la percentuale cumulata dei redditieri spieghi la percentuale cumulata del reddito ...
Leggi Tutto
Lorenz Otto Max
Lorenz Otto Max (Burlington, Iowa, 1876 - Sunnyvale, California, 1959) economista e matematico statunitense. È noto soprattutto per la curva che porta il suo nome, che fornisce una rappresentazione [...] (1905, Metodi per misurare la concentrazione della ricchezza), scritto mentre era ancora studente della University of Wisconsin di Madison; è in questo lavoro che Lorenz introduce la curva che sarà poi intitolata al suo nome (→ Lorenz, curvadi). ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] che rispetto a un riferimento cartesiano è rappresentata dalla cosiddetta curvadi concentrazione o curvadiLorenz, che rivolge la concavità verso l'alto e che si sviluppa al di sotto della diagonale nel quadrato di vertici opposti (0,0) e (1,1).
Il ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] di grammi-equivalenti di soluto in un litro di soluzione. ◆ [CHF] C. termodinamica, o frazione molare, in una soluzione: il rapporto fra le moli di soluto e la somma di queste e delle moli di solvente. ◆ [PRB] Area di c. e curvadi c.: → Lorenz ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . L'internazionalizzazione del mercato azionario facilita l'eguaglianza dei tassi marginali di rendimento tra investimenti. La distribuzione del reddito misurata con la curvadiLorenz (una stima problematica in tutti i paesi) è abbastanza ineguale e ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] una certa maggiore eguaglianza (v. Gordon, 1963, pp. 24-30).
Per misurare il grado di sperequazione è utile la costruzione di una ‛curvadiLorenz'. A questo scopo si dispongono i dati cumulativamente, raffrontando la percentuale cumulativa della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1975; v. Atkinson e Harrison, 1978; v. Sen, 1973; v. Kakwani, 1987) è quella relativa all'utilizzo delle curvediLorenz per lo studio delle connessioni tra ordinamenti nella distribuzione del reddito (e della ricchezza) e benessere sociale e per le ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Corrado Gini nel 1912 -, che deriva direttamente dalla curvadiLorenz. Esso è proporzionale all'area tra la linea a 45° e la curvadiLorenz. G è coerente con l'ordinamento diLorenz; quindi più una curvadiLorenz è lontana dalla linea a 45° e più ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] non può prescindere da una efficace misurazione della concentrazione dei redditi. L’indice di Gini (➔ Gini, indice di), e la curvadiLorenz (➔ Lorenz, curvadi) sono due strumenti ideati all’inizio del 20° sec. per misurare, rappresentare e ...
Leggi Tutto
canicola
(ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...