Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai fertile. Ha clima piuttosto ...
Leggi Tutto
Vega, Garcilaso de la. - Scrittore [...] peruviano ( Cuzco 1539 - Cordova 1616), figlio di un ufficiale spagnolo discendente del poeta omonimo e di una principessa incaica (per questo noto anche come el Inca Garcilaso de ...
Leggi Tutto
Túpac-Amaru Capo indigeno peruviano (presso Tinta, Cuzco, 1738-Cuzco 1781). Nome assunto da José Gabriel Condorcanqui a ricordo dell’ultimo sovrano inca, di cui si proclamava discendente. Si pose a capo di un’insurrezione contro la politica di sfruttamento degli indigeni, scoppiata (1780) presso ...
Leggi Tutto
Túpac Amaru. - Ultimo Inca del Perù (m. Cuzco 1572), figlio di Manco Cápac II. Dopo la sottomissione del fratello Sayri Túpac , continuò a regnare a Vilcabamba e a combattere gli Spagnoli, finché questi ultimi lo catturarono e condannarono a morte. ...
Leggi Tutto
Korsmo ‹kórsmu›, Arne. - Architetto norvegese (Oslo [...] 1901 - Cuzco 1968). Esponente del movimento funzionalista in Norvegia e fondatore della sezione del CIAM (1950), è noto anche come designer. Opere architettoniche principali: a ...
Leggi Tutto
Gamarra, Agustín. - Generale e uomo politico peruviano ( Cuzco 1785 - Ingavi 1841). Combatté nell'esercito spagnolo, poi in quello repubblicano; maresciallo, capo di stato maggiore di Bolívar ad Ayacucho, invase la Bolivia , e stipulò il trattato di Piquiza (luglio 1828) che portò alle dimissioni di ...
Leggi Tutto
Almagro, Diego de. - Conquistatore spagnolo (n. 1475 - m. [...] lui, lo accompagnò; ma, sottomessa la maggior parte del Perù, si diresse a S di Cuzco, lungo gli altipiani e attraverso le Ande, raggiungendo il rio Copiapó, indi la costa del Cile ...
Leggi Tutto
Túpac-Amaru Ultimo sovrano inca del Perù (m. Cuzco 1572). Figlio di Manco Cápac II, dopo la sottomissione del fratello Sayri Túpac continuò a regnare a Vilcabamba e a combattere contro gli spagnoli, finché questi ultimi lo catturarono e lo condannarono a morte. ...
Leggi Tutto
Machu Picchu Località del Perù centromeridionale (dip. di Cuzco ), sulle Ande a m 2048 s.l.m. Vi si trovano monumentali testimonianze di una cittadella incaica, variamente identificata come presidio militare, residenza reale, centro sacrale agricolo, data l’estensione dei terrazzamenti che ...
Leggi Tutto
Carvajal, Francisco de. - Conquistatore spagnolo (Arévalo, Ávila, [...] 1464 circa - Cuzco 1548); distintosi nella battaglia di Pavia e nel sacco di Roma e passato quindi in America, fu inviato nel Perù (1536) con duecento uomini in aiuto di G. Pizarro ...
Leggi Tutto
incàico agg. (pl. m. -ci). – Degli Inca (o Incas), popolazione della regione di Cuzco (Perù), di lingua e di ceppo quechua, che, a partire dal sec. 13° e fino al tempo della conquista spagnola (sec. 16°), ...