gramigna Nome comune di alcune Poacee, appartenenti specialmente ai generi Agropyrum e Cynodon, e in particolare [...] , con spighe di spighette pluriflore, distiche, recate da culmi alti fino a 1 m. Cynodondactylon (fig. B)è un’erba perenne, gracile, con rami striscianti e radicanti, culmi alti ... ...
Leggi Tutto
GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae). - Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; [...] glomerata; Poa pratensis; Glyceria fluitans; Festuca elatior; Bromus erectus); Cloridee (Cynodondactylon; Eleusine coracana, E. indica; Buchlöe dactyloides); Ordee (Nardus stricta ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29). - L'arcipelago di Malta consta delle due isole maggiori Malta e Gozo, dell'interposta [...] , Conyza ambigua, Delphinium halteratum, Verbascum sinnatum, alcune Linaria, euforbie, Mentha pulegium, Cynodondactylon. Fauna. - La fauna di Malta è scarsa e ancora assai poco ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction). - È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri viventi provvedono [...] emettono radici e formano in tal modo delle propaggini naturali. La gramigna (Cynodondactylon) e il dente cavallino (Sorghum halepense), piante rizomatose infestanti, occupano in ...
Leggi Tutto
cinodónte s. m. [lat. scient. Cynodon, dal gr. ¿¿¿¿d¿¿ «dente canino»]. – 1. Rettile dei cinodonti. 2. Genere di piante graminacee, con quattro specie, di cui importante una gramigna (Cynodon dactylon).
ubiquista s. m. e f. e agg. [der. del lat. ubique «in ogni luogo»] (pl. m. -i). – 1. sost. Lo stesso che ubiquitario. 2. agg. In ecologia, detto di specie animale o vegetale non legata a un determinato aggruppamento o paesaggio, ma diffusa in...