da pi��
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
pione
pione pióne [Der. dell'ingl. pion, da pi "pi greco" con il suff. -on di particelle] [FSN] Nome corrente del mesone π, il più leggero dei mesoni, nelle sue tre varietà di p. positivo (π+), p. negativo [...] (π-) e p. neutro (π0): → pi greco. ◆ [FSN] P. quasi-Goldstone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 199 c. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento p.-nucleone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 200 b. ◆ [FNC] Potenziale di scambio di un p.: v. forzeCATEGORIE
fisica atomica e molecolare
fisica nucleare
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
inerzia
inerzia inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] se si tratta di un sistema di punti materiali, si ha I=Σi mi Di, essendo mi la massa nel generico punto Pi e Di la distanza di Pi da r; unità di misura SI è il kilogrammo per metro quadrato (kg m2). Se il sistema ha densità materiale costante, il suoCATEGORIE
temi generali
meccanica
meccanica quantistica
ottica
storia della fisica
termodinamica e termologia
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
RADIODIFFUSIONE
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] partagées (attribuite a due o più paesi per la utilizzazione simultanea da parte delle stazioni indicate nel piano), delle frequenze per stazioni sincronizzate (utilizzate da pi (i stazioni di uno stesso paese che trasmettono lo stesso programmaTAG
Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
CELESTE, MECCANICA
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] gradi rik il vettore le cui componenti cartesiane sono le derivate di rik rispetto alle coordinate di Pi, cioè il vettore unitario della direzione PiPk nel verso da Pi a Pk. L'attrazione newtoniana che l'unità di massa di Pk esercita sull'unità diTAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
FOTOSINTESI
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , è il catalizzatore della fosforilazione, secondo la reazione (è noto che un protone è impiegato nella formazione di ATP da ADP + Pi, a causa del numero di gruppi acidi presenti, e delle loro costanti di dissociazione). La sintesi di ATP procedeCATEGORIE
biochimica
TAG
Enciclopedia Italiana (1934)
MENFI
MENFI (dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe) Giulio Farina Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano [...] , di ampliare i santuarî venerati, accrescere le loro rendite sacre. Nel periodo della decadenza fu presa da Pi‛ánḫe (circa 700), dagli Assiri (679), da Cambise (525), Inaro (456), Ocho (342). Ma sino ai tempi romani conservò splendore; aveva unIl libro dell anno del diritto 2018 (2018)
La riforma della prescrizione del reato
La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] attribuibile alla disciplina della prescrizione è sottolineata da pi parti: cfr. Fassone, E., La F., op. ult. cit., 1294. 27 Vigan , F., op. ult. cit., 1293. 28 Cfr. da ultimo C. cost., ord. 26.1.2017, n. 24 (caso Taricco), n. 4 del considerato inCATEGORIE
diritto penale e procedura penale
Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
NUBIA
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di Abu Simbel. Non si sa quando la capitale sia stata trasferita da Napata a Meroe; probabilmente ciò avvenne alla metà del IV sec. a fenomeno va certo spiegata l'adozione, a partire da Pi῾ankhi, della piramide come luogo di sepoltura dei sovraniEnciclopedia dell' Arte Antica (1963)
NAPATA
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] . La tomba di Kashta, assieme a poche altre presenta una sovrastruttura a mastaba, mentre quelle dei sovrani a partire da Pi‛ankhi adottano la forma a piramide. L'introduzione di questo tipo di sepolcro è certo conseguenza della più intima ripresaEnciclopedia del Novecento (1978)
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] formatosi rigenerando, nel mezzo di reazione, il fosfato inorganico: n ATP + n H2O → n ADP + n Pi. Da ciò consegue che la misura della scomparsa del Pi non sempre riflette accuratamente il valore di n. Infatti in cui v2 e v4 sono le velocità delleTAG