(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] in due parti, Superior (a occidente) e Inferior (a oriente). La M. servì di base a Traiano per la conquista della Dacia, e le sue legioni parteciparono attivamente alle lotte per il trono: alla morte di Pertinace parteggiarono per Settimio Severo; in ...
Leggi Tutto
DACIA
Roberto Paribeni
. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato [...] ripensis con capoluogo a Serdica (Sofia) e poi a Ratiaria. E più tardi si suddivise ancora, costituendosi una DaciaMediterranea con capoluogo a Serdica.
Bibl.: T. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano (traduzione it. di E. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
BULGARIA
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Carlo TAGLIAVINI
Eudossia PETEVA
Enzo PALMIERI
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Olga Balabanova
Giuseppe CARACI
*
Mario BERTI
Carlo DE ANGELIS
Cirillo [...] Nelle altre costruzioni si distinguono due tipi: uno che possiamo dire mediterraneo, in muratura e tetto di tegole curve o lastre di pietra era accordato con gli Slavi della Slesia e della Dacia, spinse l'imperatore, subito dopo la liberazione della ...
Leggi Tutto
(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia DaciaMediterranea. Concilio di S. Convocato nel 343 o 344 dagli imperatori Costante I e Costanzo II, vi parteciparono 180 vescovi di cui molti ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] 4. Mauretania Sitifensis (praeses); 5. Mauretania Caesariensis (praeses).
III. Prefettura del pretorio dell'Illirico. - A) Diocesi della Dacia:1. Daciamediterranea (cons.); 2. Moesia I (praeses); 3. Praevalitana (praeses); 4. Dardania (praeses); 5 ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] che brevi momenti di pace.
Una diminuzione di territorio essa subì quando Aureliano, costituendo la provincia della Daciamediterranea, aggregò a questa i distretti occidentali di Pautalia e di Serdica.
Nell'ordinamento dioclezianeo la Tracia appare ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] nel 30447. La città venera anche altri martiri. Di Serdica, sede imperiale agli inizi del IV secolo, nella DaciaMediterranea, il primo vescovo conosciuto è Protegene, presente al concilio di Nicea, dove è presente anche il primo vescovo conosciuto ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Secondo Tolomeo, Naisso apparteneva alle terre dei Dardani5; gli autori Olimpiodoro e Ierocle la collocano nella DaciaMediterranea (DaciaMediterranea)6. Serdica, invece, era il centro politico e religioso della nuova provincia, che, oltre a Naisso ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Constantini, Licinio muove poi verso la Dacia, presumibilmente la provincia della DaciaMediterranea, passando dunque per Naisso e I), la Dardania, che faceva parte della diocesi di Dacia, e la Macedonia (che potrebbe indicare la sola provincia ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] anni 317-318 d.C.28 Conviene ricordare, infatti, che Naisso a quest’epoca è la città principale della provincia della DaciaMediterranea, e che si trova all’incrocio viario tra le città di Sirmio e di Serdica29. Conseguentemente Naisso è un centro di ...
Leggi Tutto