chemosi Edema della congiuntiva bulbare causato da malattia degli occhi (congiuntiviti, iriti ecc.) o di organi vicini (sinusiti, dacriocistiti) o lontani (nefriti, cardiopatie ecc.). ...
Leggi Tutto
dacriocistorinostomia Combaciamento del sacco lacrimale con la mucosa del meato nasale medio, attraverso una breccia ossea praticata nella branca montante del mascellare: costituisce l’operazione [...] di scelta delle dacriocistiti e tende a creare una nuova via di deflusso al secreto lacrimale. ...
Leggi Tutto
lacrimale, apparato Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie [...] via tra il sacco lacrimale e il naso (dacriocistorinostomia), per la cura delle dacriocistiti; l’introduzione nel canale naso-lacrimale di un piccolo tubo di polietilene lasciato ...
Leggi Tutto
Occhio L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello cerebrale, daranno luogo all'esperienza visiva (v. Visione). [...] di deflusso possono essere sede di stenosi, o più comunemente di flogosi, denominate dacriocistiti. Le stenosi sono occlusioni parziali o totali della via di deflusso delle lacrime ...
Leggi Tutto
dacriocistite s. f. [der. di dacriocisti, col suff. -ite]. – Infiammazione del sacco lacrimale, che può manifestarsi con trabocco delle lacrime sulle guance, arrossamento presso l’angolo interno dell’occhio, ecc.
chemò¿i (alla greca chèmo¿i) s. f. [dal lat. tardo chemosis, gr. ¿¿µ¿s¿¿, der. di ¿¿µ¿ «conchiglia» (forse con riferimento al rigonfiamento con formazioni anulari rilevate intorno alla cornea)]. – In medicina, edema della congiuntiva bulbare...