• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati
Cinema [26]
Biografie [9]
Cinematografie nazionali [3]
Movimenti correnti e teorie [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Temi generali [3]
Generi e ruoli [2]
Arti visive [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]
Fotografia [1]

HUILLET, Danièle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Huillet, Danièle Serafino Murri Regista, sceneggiatrice, produttrice e montatrice cinematografica francese, nata a Parigi il 1° maggio 1936. Insieme al compagno di vita Jean-Marie Straub ha realizzato [...] film che esplicitamente rimandano a un cinema di ricerca radicale, marcatamente antihollywoodiano, rigorosamente filologico rispetto alle opere letterarie, teatrali e musicali da cui trae ispirazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] cinema moderno, tra i quali, soprattutto, Orson Welles, Jean-Luc Godard, Alain Resnais, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Marguerite Duras, Hans-Jürgen Syberberg, Stanley Kubrick, in modo diverso e con diversi risultati, hanno portato avanti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti

APRÀ, Adriano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aprà, Adriano Daniele Dottorini Critico e studioso di cinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] cinematografico in giornali e riviste come "Avanti!" e "Reset". Attore in Othon (1969) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, ha anche diretto documentari di montaggio e lungometraggi di finzione. È stato il direttore della Mostra internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – CINETECA NAZIONALE – TEORIE DEL CINEMA

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CINEMA. Bruno Roberti Christian Uva – Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo [...] . O mediante pratiche di autofiction e autorimontaggio della memoria dei propri stessi film: da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet a Manuel De Oliveira, da Raoul Ruiz a Julio Bressane, da Amos Gitai a Paulo Rocha. Oppure, infine, interrogandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (13)
Mostra Tutti

Straub, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (n. Metz 1933); emigrato in Germania al tempo della guerra di Algeria, realizzò nel 1963 il suo primo film, un eccellente cortometraggio sulla rinascita del militarismo tedesco, [...] nella ideazione, produzione e realizzazione dei suoi film e dei suoi reportages storici si è avvalso della collaborazione di Danièle Huillet (Parigi 1936 - Cholet 2006); fra le altre opere si ricordano Fortini/Cani (1976, dal pamphlet di F. Fortini I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMANIA – ALGERIA – SICILIA – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Straub, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] di R. Hauff o Klassenverhältnisse (1984; Rapporti di classe), in coproduzione con la Francia, di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, oppure significativi debutti come 40 qm Deutschland (1986; 40 mq di Germania) del turco-tedesco Tevfik Başer, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] mm, a Väntan, 1985, cm, a Löfotr, 1994, mm); i francesi Jean-Daniel Pollet (da Méditerranée, 1963, mm, a L'ordre, 1973, mm, da Pour Rainer (Film about a woman who…, 1972); i francesi Danièle Huillet e Jean-Marie Straub (Fortini/Cani, 1976; Trop tôt, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] (Providence, 1976) raggiunsero una maggiore visibilità; perfino il cinema ridotto al grado zero della coppia Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, spesso coprodotto con la BRD e con l'Italia, dopo il rarefatto Chronik der Anna Magdalena Bach (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Non sono mancati tuttavia tentativi di un rinnovamento del genere. Per es., Cézanne (1989) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, un documentario commissionato dal Museo d'Orsay di Parigi, diventa l'occasione per un'interrogazione sul senso della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berlino, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] molto rumore l'esclusione dal concorso di Nicht versöhnt (1964-65; Non riconciliati) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, che venne proiettato nella sezione informativa seguito da un dibattito sulle nuove strutture narrative nel film, ma l'Orso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HERBERT ACHTERNBUSCH – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali