Pittore e scultore italiano (Parma 1873 - Camogli 1942). Ha studiato a Parma e a Roma; ha lavorato a Milano e a Parma, dove ha insegnato all'Istituto di belle arti. È passato con facilità dalla grande tela (Faida di Comune) alla scultura di statuette ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
‒ Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma [...] , S., D., in Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 484-487; M. Dall’Acqua, DanieledeStrobel. Le vicende di una vita d’artista, in DanieledeStrobel, 1873-1942 (catal.), a cura di M. Dall’Acqua et al., Parma 2005, pp. 7-20; R ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Emilia creava, in collaborazione con l'architetto Lamberto Cusani, lo scultore Renato Brozzi e il pittore parmense DanieledeStrobel, la ricostruzione della sala d'oro del castello di Torrechiara: un'impresa che spiega la straordinaria abilità ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] Joe Unger (Taylor), Frank Doubleday (Romero), John Strobel (Cronenberg), John Cothran Jr., Gerrett Bergfeld.
Bibliografia En attendant les barbares, in "Positif", n. 246, septembre 1981.
G. De Marinis, 1997: fuga da New York, in "Cineforum", n. 209, ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] del cimitero di Parma.
Daniele (1873-1942), il secondo dei figli di Strobel, avuti da Adelinda Valdagni, , Profesor P. S.: un pionero en la enseñanza de las ciencias geológicas, in Historia de la geología argentina. Miscelanea 16, Tucumán 2007, pp. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di anziana risoluta, Ezechiele discute con un assistente, Daniele «scrivendo in un gran libro, cava di certe fortuna di un capolavoro, a cura di F. Buranelli, A.M. DeStrobel, G. Gentili, catalogo della mostra (Rimini-Savona), Cinisello Balsamo 2003 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] dell’appena creata Fabbrica di arazzi di S. Michele (DeStrobel, 1989, pp. 51-74). Suo il cartone per 1730-1736, 1992, p. 837). A Procaccini spettò l’esecuzione del Profeta Daniele (1718; il bozzetto si conserva in collezione privata a Roma; Negro, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] a figure (tra cui Daniele nella fossa dei leoni soccorso , 1971, pp. 7-28; R. Strobel, Die Hirsauer Reform und das Würfelkapitell mit Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; J. Wilkinson, Column ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] con le discese del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti al Mont Blanc Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa salirono il Cerro Torre per la parete la vetta furono Lehne, Strobel, Hupfauer, Votteler e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Historiographical Sketch, MedSt 37, 1975, pp. 251-286; A. Strobel, s.v. Apokalypse des Johannes, in TRE, III, 1978, -134; Beato de Liébana. Comentarios al Apocalipsis y al libro deDaniel. Edición de facsímil del códice de la abadía de Saint-Sever ( ...
Leggi Tutto