Manìn, Daniele. - Uomo politico ( Venezia [...] ebreo, che, convertendosi, aveva lasciato il cognome Medina per quello del suo padrino Ludovico Manin (v.), laureatosi in legge a Padova , attese alla sua professione e agli studi ... ...
Leggi Tutto
Manìn, Giorgio. - Ufficiale e patriota ( Venezia [...] 1831 - ivi 1882), figlio di Daniele, accompagnò il padre in esilio. Rientrato (1859) in Italia , fu aiutante del gen. G. Ulloa nel 5º corpo d'armata, e partecipò all'impresa dei ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] la resistenza sotto la direzione di D. Manin. In Toscana si costituisce un governo democratico ebbe caratteri michelangioleschi a Roma con Daniele da Volterra; fu rappresentato a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] non solo di lotta, ma anche di ordinato governo, sotto gli auspici di nomi cari, DanieleManin e Niccolò Tommaseo, non s'improvvisava nel giro di pochi giorni o di pochi anni ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] lanciato dal Gioberti nel Rinnovamento, di V. E. come simbolo d'unificazione nazionale. DanieleManin si staccò da Mazzini con una polemica clamorosa e produsse il primo grande ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista 1. La ‘strana’ disfatta del sistema liberale [...] sfilando per la città e concludendo la manifestazione con un pellegrinaggio al sarcofago di DanieleManin. Un altro spazio che in poco tempo divenne un punto di riferimento del ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri 1. Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere [...] un omaggio allo sciovinismo locale, ossia El pare de Venezia(139), ritratto agiografico di DanieleManin nell'evento mitizzato della Repubblica di S. Marco del '48-'49, chiuso dall ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] 8 a 16. 1. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di DanieleManin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 328 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo [...] Il modello a cui guardare — per i fascisti veneziani — è la ‘rivoluzione’ di DanieleManin, alla quale il popolo sia sì chiamato a partecipare attivamente, ma sempre in posizione ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] (55). Tra i suoi ospiti, nei primi anni dell’Ottocento, figurano il giovane DanieleManin ed Alessandro Zanetti, con cui collabora anche alla stesura di un’opera sulle isole ...
Leggi Tutto