Letterato (Ferrara 1608 - Roma 1685). A 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù, di cui nel 1650 fu nominato storiografo, e da tale anno dimorò stabilmente a Roma. Le sue opere sono numerosissime: storiche, morali, scientifiche, retoriche, grammaticali. La più importante è la Istoria della Compagnia di Gesù (1653-73), divisa in sezioni (Asia, Giappone, Cina, Inghilterra, Italia), per la quale si servì ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i prosatori d'arte del Seicento primeggia, se non per profondità di pensiero vissuto, per calda commozione d'esteta, DanielloBartoli, che narrò la storia delle missioni dei suoi confratelli gesuiti in Oriente, e in altre opere trattò argomenti di ...
Leggi Tutto
BIOGRAFIA (dal gr. βίος "vita" e γράϕω "scrivo")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Giovanni Vacca
Gino FUNAIOLI
Ca. C. - Giuseppe GABETTI
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, [...] , dal Ferrari, dal Camola e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, di Roberto Bellarmino e di altri, dettate da DanielloBartoli e nel Teatro d'huomini letterati, composto dal Ghilini, un altro Seicento, più composto e severo, è bensì esistito: il ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Ss. Martiri in Torino. Su di esso (lavorato forse agli inizî del '600) salirono quaresimalisti di fama, come il padre DanielloBartoli e Paolo Segneri. Al centro della loggia splende il monogramma di Cristo, che è adorato da due angeli. I puttini, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Le Istorie delle Indie orientali, a cura di F. Serdonati, 1826-1827). Sulla sua scia si pose il ferrarese DanielloBartoli (1608-1685) entrato sin dalla giovinezza nella Compagnia con l’anelito del missionario. Il suo destino sarebbe stato invece del ...
Leggi Tutto
vocali
Silvia Calamai
Definizione
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; [...] /o/ rispetto a /ɔ/ nel lessico italiano). Anche Claudio Tolomei, Pier Francesco Giambullari e successivamente DanielloBartoli proposero una distinzione grafica tra semiaperte e semichiuse. Nel secolo scorso, alla neonata Società ortografica italiana ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] aggiunte ne la lingua italiana del 1524) e portata avanti da Claudio Tolomei, da Pier Francesco Giambullari e da DanielloBartoli. Ecco qualche accenno alle originali, ma poco fruibili, intenzioni di Caccia: eliminare i segni ‹i›, ‹v› e ‹z›, la ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] quello del Barocco, cui si era accostato sin dal ’43, negli anni cupi della guerra, con scritti dedicati a DanielloBartoli e a Giambattista Vico (per Bompiani avrebbe dovuto curare una ristampa della Scienza nuova rimasta allo stato di progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] : l’opera sua, analogamente alla tendenza generale della letteratura gesuitica (si pensi anche all’opera successiva di DanielloBartoli) tendeva a coinvolgere e attirare il lettore ‘presentificando’, per così dire, i quadri ambientali e i personaggi ...
Leggi Tutto
lessicografia
Claudio Marazzini
Preistoria e denominazione del vocabolario
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: [...] vocabolario europeo. Anche in Italia, nonostante il dissenso che si manifestò subito (con Paolo Beni, Alessandro Tassoni, DanielloBartoli; ➔ età barocca, lingua dell’), il Vocabolario assunse un prestigio speciale. La sua fortuna è confermata da ...
Leggi Tutto
torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a colui ch’ogne t. disgrava (Dante),...