Bàrtoli, Daniello. - Letterato ( Ferrara 1608 - Roma 1685). A 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù, di cui nel 1650 fu nominato storiografo, e da tale anno dimorò stabilmente a Roma. Le sue opere sono numerosissime: storiche, morali, scientifiche, retoriche, grammaticali. La più importante è la ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo. – Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio [...] , con il suo parere favorevole alla natura miracolosa di una guarigione riportata da DanielloBartoli (Della vita di Roberto cardinal Bellarmino, Roma 1678, pp. 522-524). Sull ...
Leggi Tutto
Marietti (Casa Editrice M.) Stamperia editrice, fondata a [...] , ampliando però il panorama anche alle altre religioni. Fra le sue pubblicazioni più importanti figurano le edizioni delle opere di DanielloBartoli in 28 vol. e di san Tommaso. ...
Leggi Tutto
CONFUCIO. - Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo [...] "maestro"; la forma Confucius è dovuta al padre Prospero Intorcetta (1666). DanielloBartoli scrisse Confusio. Le date della nascita e della morte sono soltanto approssimate ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] primeggia, se non per profondità di pensiero vissuto, per calda commozione d'esteta, DanielloBartoli, che narrò la storia delle missioni dei suoi confratelli gesuiti in Oriente, e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] dei predicatori inglesi, che per fantasia descrittiva fa pensare al nostro DanielloBartoli, dei mistici (Vaughan, Traherne), degli apologeti (il famoso libretto Eikon Basilike ...
Leggi Tutto
CINA (A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria [...] -inglese, il 1°; quello del W. Williams, il 2°, ecc. In Italia il padre DanielloBartoli italianizzò coerentemente la fonetica dei primi gesuiti, ma non fu seguito; nel sec. XIX i ...
Leggi Tutto
BIOGRAFIA (dal gr. βίος "vita" e γράϕω "scrivo"). - Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. [...] , in quelle di S. Ignazio, di Roberto Bellarmino e di altri, dettate da DanielloBartoli e nel Teatro d'huomini letterati, composto dal Ghilini, un altro Seicento, più composto ...
Leggi Tutto
ORATORIA. - Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico [...] gesuiti avessero bandito e in parte applicato i suoi stessi precetti, per es. DanielloBartoli, predicatore anche lui di vasta rinomanza, oltre che prosatore dei maggiori del suo ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum). - È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] (lavorato forse agli inizî del '600) salirono quaresimalisti di fama, come il padre DanielloBartoli e Paolo Segneri. Al centro della loggia splende il monogramma di Cristo, che è ...
Leggi Tutto
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono Presso a ...