Danton ‹dãtõ´›, Georges-Jacques. - Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attivitàDi famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei ...
Leggi Tutto
cordiglièri, club dei Società rivoluzionaria creata da G.-J. Danton nel 1790, le cui prime riunioni si tennero in un ex convento dei cordiglieri [...] e animarono i moti del 10 ag. 1792. Nel 1793 il club si divise nella fazione moderata di Danton e L.-S.-C.-B. Desmoulins (gli 'indifferenti') e in quella radicale di J.-R. Hébert ... ...
Leggi Tutto
Tra la moltitudine di voci che la Rivoluzione francese porta con sé, rumoreggia, tra le strade, quella minacciosa e retriva del popolo. Echeggia, nei salotti del compromesso, quella greve di rabbia giustizialista. Mormora mezze parole quella viziosa ...
Leggi Tutto
Come accade con i grandi personaggi storici, anche la memoria di Georges-Jacques Danton deve fare i conti con i simboli e i miti che la sua stessa esistenza ha generato, contendendo significati ed eredità all’andamento complesso e spesso contradditto ...
Leggi Tutto
Brune ‹brün›, Guillaume-Marie-Anne. - Maresciallo di Francia [...] (Brive-la-Gaillarde 1763 - Avignone 1815); amico di Danton, partecipò alla campagna del 1796 in Italia , ove divenne generale; passato poi in Olanda vi riportò la vittoria di ...
Leggi Tutto
Legendre, Louis. - Uomo politico francese (Versailles [...] 1752 - Parigi 1797). Partecipò sin dall'inizio alla Rivoluzione; amico di Danton, fu tra gli organizzatori della giornata del campo di Marte (1791). Membro della Convenzione e del ...
Leggi Tutto
Cordeliers Nome con cui si suole indicare la Société des amis des droits de l’homme et du citoyen, [...] creata da Danton nel 1790. La società ebbe grande influenza nello svolgersi degli eventi rivoluzionari di quegli anni: dopo la fuga di Varennes, i C. chiesero per primi la ...
Leggi Tutto
montagnardi Nome col quale si indicò nella Convenzione nazionale francese del 1792-95 il gruppo politico radicale detto della Montagna, in cui si riconobbero le figure di Robespierre, [...] con i suoi seguaci giacobini, di Danton e di Marat. I m. occupavano i banchi posti a sinistra e più in alto (in contrapposizione al Marais centrista) nella Convenzione. Minoranza ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della [...] maggioritari nei club rivoluzionari di giacobini e cordiglieri, guidati da Robespierre, Danton, Desmoulins e Marat, si contrapponevano ai girondini, moderati, rappresentanti della ...
Leggi Tutto
Robert, Pierre-François-Joseph. - Uomo politico francese (Gimnée, Namur, [...] dei rivoluzionarî fautori di una soluzione repubblicana. Cordigliere e amico di J. Danton, pubblicò Le républicanisme en France (1790). Deputato alla Convenzione, fu accusato di ...
Leggi Tutto
cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, e poi fui cordigliero ...
indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare ...