macabra, danza Raffigurazione lugubre, d’intento morale, dove morti, sotto forma di cadaveri scarni, e più tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un [...] e Germania ), ebbe anche fortuna in Italia ( Trento , Clusone, Pinzolo , Carisolo). La famosa danza m. del cimitero degli Innocenti a Parigi (1424, scomparsa nel 17° sec.) è all ... ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo. – Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque [...] ), per i Simolachri, historie, e figure de la morte (1545), pregevoli copie della serie Danzamacabra di Hans Holbein già stampata a Lione, per l’Opera di Galeno (1562), l’Alamanna ...
Leggi Tutto
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land [...] restaurata (1969) Marienkirche (ricostruita dopo un incendio nel 1380; affresco con Danzamacabra del 1475, nell’atrio). Nell’area centrale già occupata dal castello rinascimentale ...
Leggi Tutto
morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. [...] m. appartiene al tardo Medioevo. Nel 14° sec. si diffonde il motivo iconografico della danzamacabra, noto fino al 16° sec., diffuso nell’ Europa centrale ( Francia e Germania ), e ...
Leggi Tutto
satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, [...] di allegorie grottesche, che colpiva l’immaginazione con le battute satiriche della ‘ danzamacabra ’, con la rappresentazione dei diavoli quali tipi comici del vizio e soprattutto ...
Leggi Tutto
Manuel ‹màa-›, Niklaus (anche detto erroneamente Niklaus Deutsch). - Poeta e pittore ( [...] restano le riproduzioni di A. Kaw (1649) conservate nel Museo storico di Berna (la Danzamacabra del convento dei domenicani a Berna, 1517-19; l'affresco della casa Anthoni Noll a ...
Leggi Tutto
Cratète di Tebe. - Filosofo cinico (fine sec. 5º - seconda metà sec. 4º a. C.). Fu dapprima scolaro dell'Accademia, [...] forse il suo nome e quello di Monimo indicano due scheletri circondati da cani urlanti in una tazza del tesoro di Boscoreale (età augustea), raffigurante una danzamacabra . ...
Leggi Tutto
Aldegrever ‹àldëġreevër›, Heinrich. - Incisore, orafo, pittore (Paderborn [...] e Zoan Andrea. Tra le sue opere più note sono i ritratti di Melantone e di Lutero, dipinti dal Cranach, e una serie di incisioni (1541) ispirate alla Danzamacabra di Holbein. ...
Leggi Tutto
Merian, Matthäus. - Incisore (Basilea 1593 - Schwalbach 1650). Iniziò opere di somma importanza cartografica, [...] il Theatrum Europaeum (19 voll., 1635-1723); Topographien (16 voll., 1642-88); ecc. Incise anche illustrazioni per la Bibbia e 42 fogli per la Danzamacabra di Basilea (1644). ...
Leggi Tutto
Roncóni, Luca. - Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - [...] personaggi in cerca d'autore (2012) di L. Pirandello, Pornografia di W. Gombrowicz (2013), Danzamacabra di A. Strindberg (2014) e Lehman Trilogy (2015) di S. Massini, suo ultimo ...
Leggi Tutto
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ...
màcabro (raro macàbro) agg. [dal fr. macabre, dalla locuz. danse macabre, alteraz. di danse de Macabré (1376) dove, ma è opinione discussa, Macabré sarebbe un nome proprio tratto dalle canzoni di gesta; ...