Raffigurazione lugubre, d’intento morale, dove morti, sotto forma di cadaveri scarni, e più tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane (papa, [...] specialmente nell’Europa centrale (Francia e Germania), ebbe anche fortuna in Italia (Trento, Clusone, Pinzolo, Carisolo). La famosa danza m. del cimitero degli Innocenti a Parigi (1424, scomparsa nel 17° sec.) è all’origine di numerosi, successivi ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Kloster, 12°-13° sec.) e la restaurata (1969) Marienkirche (ricostruita dopo un incendio nel 1380; affresco con Danzamacabra del 1475, nell’atrio). Nell’area centrale già occupata dal castello rinascimentale risalente al 1443 (danneggiato, demolito ...
Leggi Tutto
Filosofo cinico (fine sec. 5º - seconda metà sec. 4º a. C.). Fu dapprima scolaro dell'Accademia, poi impetuoso seguace di Diogene di Sinope. Sbarazzatosi delle sue sostanze, sposò Ipparchia, sorella del [...] sua dottrina il cinismo si manifestò nel suo aspetto più rigoroso: per questo forse il suo nome e quello di Monimo indicano due scheletri circondati da cani urlanti in una tazza del tesoro di Boscoreale (età augustea), raffigurante una danzamacabra. ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] (2011) di R. Spregelburd, Sei personaggi in cerca d'autore (2012) di L. Pirandello, Pornografia di W. Gombrowicz (2013), Danzamacabra di A. Strindberg (2014) e Lehman Trilogy (2015) di S. Massini, suo ultimo lavoro. Nel 2019 è stato pubblicato a ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Lassan, Pomerania, 1435 circa - Lubecca 1508 o 1509). La sua prima opera documentata è il fregio dipinto con la Danzamacabra per la Marienkirche di Lubecca (1463 o 1466), di cui restano [...] pochi frammenti in St. Nikolaus a Tallin. Nelle grandi composizioni lignee della Croce trionfale del duomo di Lubecca (1477) e del San Giorgio e il drago, eseguito per il reggente svedese S. Sture (1483-89, ...
Leggi Tutto
BASILEA (A. T., 20-21)
Alberto PINCHERLE
Adriano Augusto MICHIELI
Heinrich TURLER
*
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
Fritz GYSIN
Arturo Carlo JEMOLO
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: [...] . Leonardo, di San Martino, di S. Teodoro, e quella dei domenicani, notevole per il chiostro con affreschi della DanzaMacabra (1460). Da osservare fra le sculture è lo Spalentor (1400-1480). Gli affreschi medievali e del Quattrocento sparirono quasi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] grottesche e paurose (suggerite da un'arte che appunto allora ebbe voga, e trovò la sua espressione tipica nella Danzamacabra), e per la simpatia verso la figura dominante del clerc, dello studente spensierato, beffardo, geniale.
Questa figura è ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] nell'Italia di quest'epoca. Così l'Italia rifiutò - fuorché nel Settentrione, più influenzato dal Nord - la danzamacabra e il mondo fantastico di diavoli e di mostri del giudizio universale, che dominavano tutto il Settentrione. Effettivamente gli ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] spesso importanza artistica e paesistica. Tra questi ponti svizzeri, il più tipico e importante è quello della "danzamacabra" a Lucerna, costruito nel 1407, dalla caratteristica copertura e dalla cappelletta a cuspide sulla pila centrale. Si ...
Leggi Tutto
BERNA (A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Heinrich TURLER
Fritz GYSIN
*
Carlo BATTISTI
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere [...] (oggi chiesa francese), col coro trecentesco e affreschi del Maestro col garofano, risale al 1494. Gli affreschi della Danzamacabra di Niklaus Manuel (1520) non esistono più. Particolarmente interessante è la cattedrale. Fondata nel 1421 su disegni ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
macabro
màcabro (raro macàbro) agg. [dal fr. macabre, dalla locuz. danse macabre, alteraz. di danse de Macabré (1376) dove, ma è opinione discussa, Macabré sarebbe un nome proprio tratto dalle canzoni di gesta; secondo un’altra interpretazione,...