Danzica (pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato [...] ), a 5 km dalla costa del Baltico, che qui si incurva nel riparato Golfo di Danzica. La popolazione, che nel periodo interbellico era per la quasi totalità di lingua tedesca, ha ... ...
Leggi Tutto
Adler, Salomon. - Pittore ( Danzica 1630 - Milano 1691 ca.). Due autoritratti si conservano a Milano (Brera) e a Firenze (Uffizi); altri ritratti in collezioni lombarde. Il suo stile rivela remoti influssi del Rembrandt. ...
Leggi Tutto
Assmann ‹àsman›, Herbert. - Medico ( Danzica 1882 - Oldemburgo 1950), direttore della clinica medica di Lipsia (1927) e poi (1931) di Königsberg , è autore di ricerche di radiologia e clinica della tubercolosi e di medicina interna. ...
Leggi Tutto
Marquardt ‹màrkvart›, Joachim. - Filologo ( Danzica 1812 - Gotha 1882). Continuò e rielaborò con Th. Mommsen il Handbuch der römischen Altertümer di W. A. Becker; sono interamente suoi i voll. 4º, 5º, 6º (Römische Staatsverwaltung, 1873-78), e 7º (Das Privatleben der Römer, 1879-82). ...
Leggi Tutto
Schopenhauer, Johanna. - Scrittrice tedesca ( Danzica 1766 - Jena 1838), madre di Arthur; intraprese molti viaggi in Europa . Si stabilì da ultimo a Weimar formando intorno a sé un circolo frequentato anche da Goethe. Scrisse alcuni romanzi ( Gabriele , 1819-20; Sidonia, 1827) e libri di viaggio. ...
Leggi Tutto
Hirsch 〈hirš〉, August. - Medico ( Danzica 1817 - Berlino 1894). Esercitò ad Amsterdam ; si dedicò anche allo studio della geografia medica e scrisse un manuale di patologia storica e geografica. Con E. Gurlt e A. Wernich pubblicò un noto dizionario biografico dei medici. ...
Leggi Tutto
Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un ...
Leggi Tutto
Abraham, Max. - Fisico tedesco ( Danzica 1875 - Monaco 1922). Allievo di Max Planck, professore di meccanica razionale nel politecnico di Milano (1914-19), poi di fisica nei politecnici di Stoccarda e di Monaco. I suoi lavori più notevoli concernono l'elettrodinamica (in particolare, si devono a lui ...
Leggi Tutto
Falk, Johannes Daniel. - Scrittore ( Danzica 1768 - Weimar 1826). Filantropo, educatore, autore di liriche e di una traduzione dell'Amphitruo plautino, redattore di riviste letterarie fra cui il Taschenbuch für Freunde des Scherzes und der Satire (1797-1803), ispirato a un generico moralismo, visse ...
Leggi Tutto
gedanite s. f. [der. di Gedanum, nome lat. mediev. della città polacca di Danzica]. – Resina fossile che si rinviene sulle coste del mar Baltico, di aspetto simile a quello dell’ambra ma, a differenza ...
Pfennig ‹pfènih’› s. neutro ted. [ant. pfenning, affine all’ingl. penny (v.)] (pl. Pfennige ‹pfèniġë›), usato in ital. al masch. – Moneta divisionale tedesca corrispondente alla centesima parte del marco; ...