Fo ⟨fò⟩, Dario. - Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano [...] l’inedito Sant’Ambrogio e l’Invenzione di Milano (2009) e Monologhi di Franca Rame e DarioFo (2011); nel 2011 ha curato la regia de Il barbiere di Siviglia (Teatro Massimo Bellini ... ...
Leggi Tutto
DarioFo è stato uno dei maggiori esponenti del teatro del secondo Novecento. Dopo l'interruzione imposta dal ventennio fascista e dalla seconda guerra mondiale, il grande teatro italiano della tradizione trovò una degna continuazione nelle opere di ...
Leggi Tutto
DarioFo, con Luigi Pirandello ed Eduardo De Filippo, è tra i drammaturghi che hanno segnato la storia del teatro italiano del Novecento. Naturalmente, sarebbe sbagliato fare sbrigative analogie: sono personalità che hanno retroterra differenti ‒ sia ...
Leggi Tutto
Simone SorianiPetrolini e DarioFo. Drammaturgia d’attorePostfazione di Paolo PuppaRoma, Fermenti editrice, 2020 «Che cosa unisce Petrolini a Fo? — si domanda Paolo Puppa nell’intensa postfazione centrando il nucleo del saggio —. Innanzitutto, il fat ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco. – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino [...] altro di Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugène Ionesco e Jean Cocteau, e canzoni di DarioFo e Fiorenzo Carpi. Ricevette a questo punto la proposta prestigiosa, a consacrazione di un ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi 1. Pirandello scrittore e dialettologo Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, [...] e romanzo, Torino, Einaudi. Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a DarioFo, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali. ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino). – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e [...] 1957), film-parodia che annoverava nel cast, oltre al protagonista romano Renato Rascel, anche DarioFo e Franca Rame, Antonella Steni e altri, diretti da Guido Leoni. Nacque forse ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta [...] locale che, all’epoca, era la scena di talenti come Cochi e Renato, Enzo Jannacci, DarioFo. Il 1967 fu l’anno in cui lasciò l’impiego (la cui esperienza diventò fondamentale per ...
Leggi Tutto
Pirandello, Premio Il Premio di Teatro Luigi Pirandello è promosso dalla Fondazione Sicilia (già Fondazione Banco di Sicilia), che nel 2008 - dopo undici anni di silenzio - con la Presidenza di [...] di altissimo profilo: da Ingmar Bergman a Giorgio Strehler, da Harold Pinter a Tadeuz Kantor, da Bernard Minetti a Eugenio Barba, da Mario Missiroli al Premio Nobel DarioFo. ...
Leggi Tutto
De Capitani, Elio. - Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo [...] (1998); Giochi di famiglia di B. Srbljanovic (2001); Morte accidentale di un anarchico di DarioFo (2002, con F. Bruni). Ha diretto ancora: Il Mercante di Venezia di Shakespeare ...
Leggi Tutto
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo ‹fò› [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e ...