Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] banconote da 500 lire beffando la Banca d’Italia. Nel 2012 è stata allestita al Palazzo Reale di Milano la mostra DarioFo a Milano. Lazzi, sberleffi, dipinti, in cui l'artista fa della pittura un veicolo alternativo di satira politica, mentre è del ...
Leggi Tutto
DarioFo è stato uno dei maggiori esponenti del teatro del secondo Novecento. Dopo l'interruzione imposta dal ventennio fascista e dalla seconda guerra mondiale, il grande teatro italiano della tradizione [...] trovò una degna continuazione nelle opere di ...
Leggi Tutto
DarioFo, con Luigi Pirandello ed Eduardo De Filippo, è tra i drammaturghi che hanno segnato la storia del teatro italiano del Novecento. Naturalmente, sarebbe sbagliato fare sbrigative analogie: sono [...] personalità che hanno retroterra differenti ‒ si ...
Leggi Tutto
Milano
Silvia Moretti
Luca Molinari
Francesca De Caprariis
Marco Sannazaro
Situazione politico-amministrativa
di Silvia Moretti
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune [...] centrosinistra sconfitto, B. Ferrante (47%), era sostenuto da L'Ulivo, lista Ferrante, PRC, Federazione dei verdi, Uniti con DarioFo, PdCI, Italia dei valori, La Rosa nel pugno e altre liste minori. Le consultazioni confermarono come primo partito ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , al punto da conquistarsi il diritto a farsi chiamare per nome, come pochi altri nel mondo dello spettacolo, come Dario (Fo), Carmelo (Bene) ed Eduardo (De Filippo). Nel programma leggeva celebri racconti della letteratura, con lo sguardo per lo ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] che hanno attirato l'attenzione e favorito l'utilizzazione nel teatro contemporaneo da parte di un attore-regista-autore come DarioFo (1997, pp. 5-23). Gli effetti scenici, comunque, sono tutti affidati alla parola, anche quando questa trova il suo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] spagnola, al mattatore nella storia, musica, sport, teatro, giornalismo, fino a una puntata sul circo cui parteciparono anche DarioFo e Franca Rame) e i momenti salienti della propria carriera. Sulla sua onda (ma con trama autonoma) fu girato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] della scrittura per la scena convenzionale, in Italia si impongono le proposte di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e DarioFo; sul fronte internazionale trionfano invece i due modelli del teatro epico di Brecht e del teatro della crudeltà di ...
Leggi Tutto
CHIARI, Walter
Michele Sancisi
CHIARI (Annicchiarico), Walter
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, secondogenito di tre maschi (il maggiore era Osvaldo, il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati [...] di Chiari, che in seguito egli fece di tutto per occultare: arruolatosi nella Decima Mas (come altri illustri colleghi: da DarioFo a Ugo Tognazzi, da Vianello a Gilberto Govi a Carlo Dapporto), Chiari collaborò alla rivista L'Orizzonte con sue ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] curato da Gabriele Huber e Klaus Wolbert. Durante la mostra ebbero luogo alcune rappresentazioni teatrali; in particolare DarioFo, utilizzando come palcoscenico il Pinelli, rappresentò il suo Morte accidentale di un anarchico.
Del 1996 sono il ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....