DATTILO-EPITRITI. - Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata [...] -epitriti. Ora v'è tendenza a considerare buona parte dei cosiddetti periodi dattilo-epitriti quali costituiti di membri più brevi indivisibili, enoplî, prosodiaci, docmî, reiziani ... ...
Leggi Tutto
DATTILO, Generoso Italia. Roma, 3 gennaio 1902-Roma, 12 agosto 1976 • Arbitraggi nazionali: 265 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1939 (Ambrosiana-Novara) • Arbitraggi internazionali: 21 partite tra squadre nazionali, 5 partite di Coppa dell'Europa Centrale tra cui la finale di ritorno 1939 ...
Leggi Tutto
DATTILO e Versi dattilici. - Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa [...] il primo l'usò come epodo. Come epodo fu pure adoperata da Orazio che sostituì liberamente il dattilo con lo spondeo. Con la sostituzione dello spondeo nella 2ª e 4ª sede, servì da ... ...
Leggi Tutto
proceleusmatico Nella metrica classica, forma metrica costituita da 4 brevi (◡◡◡◡); deriva dall’anapesto o dal dattilo per soluzione della lunga. Non può considerarsi un piede vero e proprio, perché non è usato in modo autonomo. ...
Leggi Tutto
GLICONEI. - Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o nella seconda o nella terza sede, si ha il gliconeo primo, il secondo o il terzo: - ⌣ ⌣ - ⌣ - ⌣ ⌣̲ - ⌣ - ⌣ ⌣ - ⌣ ⌣̲ - ...
Leggi Tutto
meliambo Tipo di componimento poetico che si fa risalire al poeta greco Cercida (3° sec. a.C.). Figura come una diatriba [...] nei toni dell’invettiva mordace in dattilo-epitriti. ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra). - Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata [...] Dolce di Dattalo (Dattilo), nacque prima del 1443, come si può desumere dal testamento del padre, rogato a Volterra il 21 febbr. 1463 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile ...
Leggi Tutto
ROCCIA. – Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] , in S. Eligio al Mercato nel 1605 e in S. Stefano dei Mannesi nel 1609. Come Dattilo, suo fratello o cugino, anche Francesco fu in contatto con l’oratoriano Ancina: una sua lauda ...
Leggi Tutto
propode (o propodio) Uno dei 5 articoli in cui si suddividono le appendici toraciche o pereiopodi dei Crostacei. È il penultimo segmento [...] dell’endopodite molto sviluppato, situato fra il carpo e il dattilo. Ha lo stesso nome anche la porzione anteriore del piede dei Gasteropodi, quando raggiunge una notevole ampiezza ...
Leggi Tutto
FALECEO (ϕαλαίκειον, [versus]). - Verso endecasillabo che prese il nome dal poeta alessandrino Faleco che sembra essere stato il primo ad usarlo stichicamente. Ma insieme con altri versi [...] ancora trocaica; mai sembra avere forma d'anapesto o di pirrichio), col secondo che è dattilo ciclico, e gli altri trochei, salvo l'ultimo piede la cui sillaba terminale è, si ...
Leggi Tutto
dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, ...
dàttilo s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος, propr. «dito», forse per allusione alle tre falangi delle dita]. – Nella metrica classica, metro di 3 sillabe: –́⌣⌣, in cui il tempo forte (la lunga, di ...