Baltimore, David. - Biologo statunitense (n. New York 1938); prof. dal 1973 al Massachusetts Institute of Technology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio ...
Leggi Tutto
bioterrorismo Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici. approfondimentodi Gianfranco [...] commercialmente nel catalogo di aziende biotech. Un risultato simile era stato già ottenuto da DavidBaltimore nel 1981, e in ogni caso il virus sviluppato da Wimmer è assai meno ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita Neurobiologa, nata il 22 aprile 1909 a Torino e morta il 30 dicembre 2012 a Roma. Considerata tra i più importanti scienziati della sua epoca,nel 1986 le è stato [...] del mondo. Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha fatto parte, insieme a DavidBaltimore, Renato Dulbecco e François Jacob, del comitato editoriale di Frontiere della vita ...
Leggi Tutto
DULBECCO, RenatoNacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, [...] a La Jolla, nei pressi di San Diego (California), dove in collaborazione con DavidBaltimore continuò le sue ricerche sul rapporto tra il materiale genetico dei virus tumorali e ...
Leggi Tutto
1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico [...] delle loro reazioni organiche. Nobel per la medicina o la fisiologia DavidBaltimore, USA, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Renato Dulbecco, USA (Italia), Imperial ...
Leggi Tutto
1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che [...] detto eme. Chiarito il processo di traduzione delle proteine virali. Michael Jacobson e DavidBaltimore, del MIT, dimostrano che l'RNA virale subisce una prima traduzione in un ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 [...] il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1975, insieme ai suoi allievi DavidBaltimore e Howard Martin Temin, "per le loro scoperte sull'interazione fra i tumori e il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi biologici sono, su scala crescente [...] comparata possa rispondere al quesito ("che cosa ci rende umani?") formulato da DavidBaltimore (2001), un altro, forse ancora più emozionante, interrogativo è il seguente: quali ...
Leggi Tutto
Armamenti Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a [...] commercialmente nel catalogo di aziende biotech. Un risultato simile era stato già ottenuto da DavidBaltimore nel 1981, e in ogni caso il virus sviluppato da Wimmer è assai meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Salvador Edward Luria Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi nella [...] di reclutare un team di ricercatori eccellenti, tra cui spiccano i due premi Nobel DavidBaltimore (1975) e Phillip A. Sharp (1993). L’impegno politico e le passioni artistiche La ...
Leggi Tutto