Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] nucleo essenziale dei fenomeni della teoria quantitativa della moneta, cui si ricollega il teorema delle ripartizioni e dei metalli preziosi, nonostante l'evoluzione della realtà economica abbia indotto a integrare e rivedere l'enunciato ricardiano. ...
Leggi Tutto
MONETA
Massimo Amato
Il dibattito sulle funzioni della m. è tornato di grande attualità con la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, pur avendo lontane radici nella critica del pensiero economico. [...] , 1817, in The works and correspondence of DavidRicardo, ed. P. Sraffa, 1° vol., 1955; trad. it. in D. Ricardo, Opere, a cura di L. Porta, 1° vol., 1986).
Così esordiva DavidRicardo nel ventiseiesimo capitolo della sua maggiore opera, dedicato ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] riserva metallica corrispondente. "La moneta metallica - scrive DavidRicardo - è nel suo stato più perfetto quando essa 1931 ammontava a L. 14.797.333.000.
Bibl.: D. Ricardo, Principî di economia politica, Torino 1855; id., Opuscoli bancari, Torino ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] dei mezzi di alimentazione, destò interminabili discussioni e commenti.
D'importanza molto più rilevante fu l'opera di DavidRicardo. La quale è anch'essa - come esplicitamente riconosce l'autore - ispirata alle dottrine della libertà naturale in ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di qualunque cosa".
La teoria dell'identità di valore e lavoro fu poi precisata e resa sistematica da DavidRicardo, ma già col Ricardo cominciarono ad avvertirsi le prime serie difficoltà, di cui lo Smith aveva avuto soltanto una vaga intuizione ...
Leggi Tutto
Sraffa, Piero
Giovanni Michelagnoli
Economista (Torino 1898 - Cambridge 1983). Di famiglia ebrea, figlio di Angelo, noto giurista e rettore (1917-26) dell’Università Bocconi, si laureò in giurisprudenza [...] nel dopoguerra, quando i suoi contributi maggiori riguardarono la celebre edizione critica delle opere di D. Ricardo (The works and correspondence of DavidRicardo, 10 voll., 1951-55) e il fondamentale saggio Produzione di merci a mezzo di merci ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of DavidRicardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] recenti alla proprietà letteraria ed industriale, in Rivista di storia econ., V (1940), 12, pp. 217-256; R. Fubini, F. F. e DavidRicardo, in Giorn. degli econ. e Riv. di statistica, L (1935), 2, pp. 85-101; Id., F. e Henry Dunning MacLeod, ibid., 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] e dei confini di tale disciplina. Una possibile posizione, riferendosi all’orizzonte dello stesso Gramsci, chiama in causa DavidRicardo e Karl Marx, Luigi Einaudi e Achille Loria (Potier 1986; Faucci 2010). Un’altra non ritiene improprio (cfr ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] fine Settecento e la prima metà dell'Ottocento (tra i quali vanno ricordati Adam Smith, Thomas Robert Malthus, DavidRicardo, Jean-Baptiste Say) partivano dal presupposto che il benessere economico di un paese viene raggiunto in modo naturale, grazie ...
Leggi Tutto
ricardiano
agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione della rendita fondiaria (v. fondiario),...