• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
sinonimi
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati
Biografie [17]
Letteratura [12]
Lingua [13]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [6]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Sport [4]
Comunicazione [4]

De Amìcis, Edmondo

Enciclopedia on line

De Amìcis, Edmondo Scrittore italiano (Oneglia 1846 - Bordighera 1908). Ufficiale e combattente del 1866, abbandonò la carriera militare (da cui trasse ispirazione per i bozzetti raccolti in La vita militare, 1a ed. 1868) per darsi alle lettere. In otto anni (1871-79) pubblicò sei libri di viaggio: Spagna, Olanda, Ricordi di Londra, Marocco, Costantinopoli, Ricordi di Parigi, tutti, sebbene in diversa misura, editorialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BORDIGHERA – LINGUA SI – MAROCCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Amìcis, Edmondo (4)
Mostra Tutti

Edmondo De Amicis

Lingua italiana (2009)

Edmondo De AmicisSi svolgerà a Milano il 26 marzo 2009 la Giornata di studi dedicata a Edmondo De Amicis, che si spegneva a Bordighera l’11 marzo 1908. L’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e il Centro [...] Nazionale Studi Manzoniani chiudono la ricor ... Leggi Tutto

Milano, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Milano, italiano di Silvia Morgana La situazione sociolinguistica L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano [...] ’è che è lunga del tipo a cavallo?; la macchina com’è che è messa dietro la statua?; fonte: CLIPS 2006). Fonti De Amicis, Edmondo (19062), L’idioma gentile, Milano, Treves. Siti http://www.provincia.milano.it http://www.comune.milano.it http://www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – ITALIANIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – PIETRO ➔ BEMBO

TREVES, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Emilio Rosanna De Longis (Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini. I [...] nel volume M. Mosso, I tempi del cuore. Vita e lettere di Edmondo De Amicis ed Emilio Treves, Milano 1925; altre lettere tra De Amicis e Treves sono segnalate e descritte in Edmondo De Amicis a Imperia, I, Catalogo dell’archivio, a cura di D. Divano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – EUGENIO TORELLI VIOLLIER – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti

Cuore

Enciclopedia on line

Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; [...] vi sono intercalati gli ammonimenti a lui rivolti da familiari, e i "racconti mensili" dettati dal maestro e ispirati ad atti eroici di ragazzi italiani. Per approfondire De Amicis, Edmondo  di Lucia Strappini (Dizionario Biografico degli Italiani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DE AMICIS, EDMONDO – ENRICO BOTTINI

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

gerundio Verner Egerland Definizione Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) [...] , Milano, Garzanti. Collodi, Carlo (1981), Le avventure di Pinocchio, a cura di M. Paglieri, Milano, Mondadori. De Amicis, Edmondo (1993), Cuore, introduzione di D. Starnone, Milano, Feltrinelli. Deledda, Grazia (1950), Canne al vento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ausiliari, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

ausiliari, verbi Riccardo Cimaglia Definizione Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ ), se impiegati in unione con le [...] 3 voll. Boccaccio, Giovanni (1980), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi. De Amicis, Edmondo (1984), Cuore, introduzione di G. Finzi, Milano, Mondadori. De Mauro, Tullio (a cura di) (2007), Primo tesoro della lingua letteraria italiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Venezia, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Venezia, italiano di Flavia Ursini Considerazioni generali L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del [...] , in cui è frequente l’inserimento di elementi veneti, con diversi gradi di assimilazione all’italiano. Fonti De Amicis, Edmondo (1920), Idioma gentile, Milano, Treves (1a ed. 1905). Mussini, Gianni (1889), Venetismi o provincialismi più comuni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

modali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

modali, verbi Riccardo Cimaglia Definizione I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ) e che, collegandosi direttamente [...] ’accezione di «conoscere», «riconoscere», non ha più la reggenza diretta dell’infinito (so di aver sbagliato; ➔ ). Fonti De Amicis, Edmondo (1996), Cuore, in Id., Opere scelte, a cura di F. Portinari & G. Baldissone, Milano, Mondadori. Foscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

tema sospeso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

tema sospeso Carlo Enrico Roggia Definizione È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un [...] Milano, Mondadori. Cresti, Emanuela (a cura di) (2000), Corpus di italiano parlato, Firenze, Accademia della Crusca, 2 voll. De Amicis, Edmondo (1905), L’idioma gentile, Milano, Treves. Il Novellino (2001), a cura di A. Conte, Roma, Salerno Editrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
deamicisiano
deamicisiano agg. – Relativo o proprio dello scrittore Edmondo De Amicis (1846-1908), soprattutto con allusione al sentimentalismo commosso con cui si espresse l’amore per il bene e per i valori etici nelle varie sue opere, e spec. nella più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali