Sull'anima
Sull’anima
(Περὶ ψυχῆς) Trattato di Aristotele. Dedicato allo studio dei corpi che hanno capacità di movimento (I, 1, 403 b 10-12), il trattato si inserisce in una specifica sezione della [...] al metodo d’indagine che utilizza (I, 1, 402 a 1-4). Tuttavia, per quella sezione del trattato che indaga la parte dell’anima che è e opera separata dal corpo, ossia l’intelletto, e in partic. l’intelletto produttivo (νοῦς ποιητικός), il trattato va ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] una famiglia di commercianti ed educato nel protestantesimo, Daniel De Foe ha ben rappresentato nelle scelte di vita e nelle le avventure del marinaio nel mondo sono anche avventure nell'anima.
De Foe riscrive in termini moderni la storia di Adamo: ...
Leggi Tutto
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. Deanima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali. ...
Leggi Tutto
Teologo (Gaeta 1468 - Roma 1533), domenicano. Teologo e diplomatico pontificio, fu uno dei fautori più convinti della "riforma cattolica".
Vita
Generale (1508) dell'ordine, cardinale nel 1517, arcivescovo [...] in più punti dissenziente dall'interpretazione concordistica dell'Aquinate; così per es. per l'immortalità dell'anima che egli, nel suo commento al Deanima, pubblicato nel 1510 e accolto con vivaci critiche, ritiene del tutto estranea al pensiero di ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] filone dell'esegesi del Libro del Genesi e nel lavoro di commento su testi aristotelici come il De Interpretatione, il DeAnima, la Politica), e ricalcandone nel complesso le soluzioni, D. perviene ugualmente a enuclearne certi nodi concettuali con ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] fisicamente non può andare all'Inferno, possa però ben andare in Purgatorio ".
Il termine ricorre nel titolo volgarizzato del DeAnima (v.) di Aristotele, come de l'Anima, in Cv II VIII 9, IX 7, XIII 30, III II 15 (nell'edizione Simonelli), VI 11, IX ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] prima edizione di prestigio, come l'Universalis deanima traditionis opus di Cristoforo Marcello (1509), Griffo da Bologna, in Studi di bibl. e di storia in on. di Tammaro de Marinis, III, Verona 1964, p. 118; O. Pinto, La tipografia araba in Italia ...
Leggi Tutto
De Sensu et sensato
Enrico Berti
Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il DeAnima, all'inizio della serie [...] opera aristotelica. La prima, in Cv III IX 6 propriamente, è visibile lo colore e la luce, sì come Aristotile vuole nel secondo de l'Anima, e nel libro del Senso e Sensato, rinvia alla distinzione tra sensibili propri e comuni, fondata soprattutto su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] una proprietà e un altro che la possiede in grado minore, quest’ultimo la riceve dal primo.
Alessandro di Afrodisia, Deanima, in Alessandro di Afrodisia fra naturalismo e misticismo, a cura di G. Movia, Padova, Antenore, 1970
La cultura europea dei ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] XIII-XVI). Atti... 1982, Palermo 1987, pp. 227-252 (in partic. pp. 230-232); Id., Il commento di G.A. V. al «Deanima» di Aristotele, in Platonismo e aristotelismo nel Mezzogiorno d’Italia (secc. XIV-XVI). Atti... Carini... 1987, a cura di G. Roccaro ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...