Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae)
Consolazione della filosofia, La
(Consolatio philosophiae) Opera composta da Severino Boezio durante la prigionia, fra il 523 e il 525, in [...] prosa e versi. Filosofia appare all’autore e lo induce a riflettere, al di là dei mutamenti della «ruota» della fortuna, sulla vera felicità, sulla dottrina cosmologica (che riprende temi del Timeo di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] 1907; La casa di Goethe in Roma, Roma 1908 (rist. 1935); Boezio, I, Studio storico filosofico; II, Versione del Deconsolationephilosophiae, Grottaferrata 1911-12; Polymnia, ibid. 1911.
Fonti e Bibl.: In base all'atto di battesimo, redatto il 24 apr ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] all'uomo da non poter essere abbandonate. Né si pone su un piano diverso Boezio nel V libro del DeconsolationePhilosophiae. Ma in lui la posizione e la tentata soluzione del problema risentono, sebbene alquanto fiaccamente, del significato che la ...
Leggi Tutto
LE ROUGE, Jacques (Jacobus Rubeus o De Rubeis, Jacomo o Jacopo De Rossi, Jacobus Gallicus)
Tammaro De Marinis
Tipografo stabilito a Venezia, probabilmente allievo, certo amico di Nicolas Jenson. Nel [...] , in volgare. Nel 1479 lo troviamo a Pinerolo, dove stampò prima una grammatichetta latina di Guarino Veronese, il DeConsolationephilosophiae di Boezio e le Satire di Giovenale, poi Virgilio e Ovidio, tutti estremamente rari. Nel 1481 era di nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la [...] ("Etica, cioè l'arte di vivere bene", 1586), di spirito stoico-cristiano. Tradusse il De officiis di Cicerone (1561), il De beneficiis di Seneca (1561), il Deconsolationephilosophiae di Boezio (1585) e, da una versione latina, i primi 12 libri dell ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al Deconsolationephilosophiae di Boezio, [...] alle Institutiones di Prisciano, a Macrobio, nonché al Timeo (ne abbiamo due redazioni); parallelamente a questi commenti scrisse trattati sui principî della filosofia e sulla costituzione del mondo (Philosophia ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (Anicius Manlius Torquatus Severinus Boëthius)
Augusto GUZZO
Giulio Bas
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii [...] . Gli scritti fin qui menzionati non contengono accenno alcuno al cristianesimo; e poco ha di cristiano il Deconsolationephilosophiae, che rivela un'ispirazione neoplatonica e, in parte, anche stoica, tutt'altro che contraria al cristianesimo, anzi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] confessore il grande confesso, esperto dei suoi stessi travagli. La finzione proemiale del Secretum rinnova quella famosissima del Deconsolationephilosophiae di Boezio. Ma a lui "attonito e spesso meditabondo sulla mala via ond'era entrato e come ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Auct. antiq., XII; Fragmenta historica (Anonymus Valesianus), ed. Cessi, in Rer. Italic. Script., XXIV, 4; Severino Boezio, Deconsolationephilosophiae, Londra 1925; Ennodio, Opera, ed. Vogel, in Mon. Germ. hist., VII; Chronica minora, ivi, IX, XI ...
Leggi Tutto
ALFREDO il Grande, re di Wessex
Francesco Viglione
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, [...] , cioè ad una fase di studî più larghi e più maturati, appartengono la traduzione del libro di Boezio, DeconsolationePhilosophiae, e varie opere attribuite ad A. oppure da lui ispirate: Soliloqui di Agostino, Dialoghi di Gregorio, Proverbî, ecc ...
Leggi Tutto