de consolatione philosophiae
RISULTATI TROVATI PER
Dizionario di filosofia (2009)
Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae)
Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae) Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae) Opera composta da Severino Boezio durante la prigionia, fra il 523 e il 525, in [...] prosa e versi. Filosofia appare all’autore e lo induce a riflettere, al di là dei mutamenti della «ruota» della fortuna, sulla vera felicità, sulla dottrina cosmologica (che riprende temi del Timeo diDizionario Biografico degli Italiani (1987)
DE DOMINICIS, Teresa
DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] 1907; La casa di Goethe in Roma, Roma 1908 (rist. 1935); Boezio, I, Studio storico filosofico; II, Versione del De consolatione philosophiae, Grottaferrata 1911-12; Polymnia, ibid. 1911. Fonti e Bibl.: In base all'atto di battesimo, redatto il 24 aprCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Coornhert, Dirk Volkertszoon
Uomo di stato e umanista olandese (Amsterdam 1522 - Gouda 1590); per aver favorito la rivolta contro il regime spagnolo, fu arrestato (1567) e l'anno dopo costretto all'esilio. Tornato in patria dopo la [...] ("Etica, cioè l'arte di vivere bene", 1586), di spirito stoico-cristiano. Tradusse il De officiis di Cicerone (1561), il De beneficiis di Seneca (1561), il De consolatione philosophiae di Boezio (1585) e, da una versione latina, i primi 12 libri dellCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Guglièlmo di Conches
Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] alle Institutiones di Prisciano, a Macrobio, nonché al Timeo (ne abbiamo due redazioni); parallelamente a questi commenti scrisse trattati sui principî della filosofia e sulla costituzione del mondo (PhilosophiaCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
Arrigo da Settimello
Poeta (12º sec.); le poche notizie che abbiamo sulla sua vita (sacerdote, fu deposto da un'importante quanto imprecisata carica, cadendo perciò in miseria) si desumono dal poema che gli antichi editori [...] hanno intitolato Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione, la cui data di composizione si può fissare al 1193. In 500 distici elegiaci, diviso in quattro libri (i primi due dedicati alla traditrice fortuna, gli altri allaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1930)
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] . Gli scritti fin qui menzionati non contengono accenno alcuno al cristianesimo; e poco ha di cristiano il De consolatione philosophiae, che rivela un'ispirazione neoplatonica e, in parte, anche stoica, tutt'altro che contraria al cristianesimo, anziTAG
Enciclopedia Italiana (1935)
PETRARCA, Francesco
PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] confessore il grande confesso, esperto dei suoi stessi travagli. La finzione proemiale del Secretum rinnova quella famosissima del De consolatione philosophiae di Boezio. Ma a lui "attonito e spesso meditabondo sulla mala via ond'era entrato e comeTAG
Enciclopedia Italiana (1929)
ALLEGORIA
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ); i quattro fiumi che ne sgorgano, le quattro virtù cardinali: e così via (De opif mundi, I, 37; Leg. alleg., I, 56). Se la lettera è mosse da Boezio (480-525), che nel De consolatione philosophiae raffigurò la Filosofia in una matrona, di staturaTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CHAUCER, Geoffrey
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] tempo, il Romande la Rose, il De consolatione philosophiae di Boezio, il De contemptu Mundi di papa Innocenzo, e a in lunga processione. Amore rimprovera il poeta per aver tradotto il Roman de la Rose e per aver scritto di Criseida, l'amante infedele.TAG
Enciclopedia Italiana (1937)