Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. I manoscritti più antichi della Schedula, risalenti al sec. 12º, sono conservati a Wolfenbüttel (Herzogliche Bibliothek, proveniente dal monastero di S. Pantaleone di Colonia; scoperto e in parte ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] su coloranti e lacche per la miniatura, su ceramica, vetri e vetrate; vi attinse il monaco Teofilo, autore di Dediversisartibus (sec. 12°), il primo grande trattato medievale di tecniche artistiche. Già in Eraclio e in Teofilo, come nel Liber ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , 1932, p. 10, fig. 31).Per quanto riguarda il periodo romanico, grande interesse riveste il trattato del monaco Teofilo (Dediversisartibus, III) dove si descrive la fabbricazione di un c. piccolo, di un c. grande d'argento con anse, decorato a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] 1967), pp. 166-205; Leone Marsicano, Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in MGH. SS, VII, 1846, pp. 551-844: 716-723; Teofilo, Dediversisartibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); Suger ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] in Venerabilis Bedae Opera historica, a cura di C. Plummer, 2 voll., Oxford 1896: I, p. 368; II, pp. 358-359; Teofilo, Dediversisartibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986), pp. 37-38; Cennino Cennini, Il libro ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] del 1370 di maestro Iacopo - dove campeggia la figura di S. Zeno in atto di pescare.
Bibl.:
Fonti. - Teofilo, Dediversisartibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986), pp. 150-158; Statuta capitulorum generalium ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] filigranata è stata impiegata una lega aurea dalla tonalità rossastra, forse l’aurum Arabicum descritto da Teofilo nel Dediversisartibus, per meglio adattarla alla seta rossa del manto. Il prezioso drappo non è stato tuttavia indossato da Ruggero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] .
Il primo trattato sulla fabbricazione delle vetrate è ascrivibile al monaco Theophilus (XII secolo), che nel secondo libro del Dediversisartibus esalta l’uso di vetri colorati per decorare l’interno degli edifici. Lo sviluppo e la fortuna delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] che sia stato proprio il monaco benedettino Teofilo l’autore, tra l’XI e il XII secolo, del trattato Dediversisartibus, una sorta di prontuario del sapere tecnico del Medioevo nel campo dell’arte e dell’artigianato. Sappiamo che nel convento ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cheltenham 1922 - Taunton, Somerset, 1994). Tra i maggiori studiosi di storia dell'arte e delle sue fonti, e in particolare della miniatura inglese, si è formato a Gonville [...] The pictorial art of the West. 800-1200, 1993); Anglo-Saxon art. A new perspective (1982). Si ricorda, inoltre, la traduzione ed edizione critica del Dediversisartibus di Teofilo: Theophilus presbyter. The various arts (1961; nuova ed. 1986). ...
Leggi Tutto