DeGàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di [...] 1954, la segreteria del suo partito. Di particolare significato rimane l'opera svolta da De G. per la ricostruzione del paese dalle rovine della guerra. La sua politica estera ... ...
Leggi Tutto
DeGàsperi, Giovanni Battista. - Geologo e geografo italiano ( Udine 1892 - Maronia, Altopiano d'Asiago, 1916). Si occupò di questioni inerenti alla morfologia terrestre e ai fenomeni glaciali nonché, in particolare, all'insediamento friulano (Grotte e voragini del Friuli , 1916; Le casere del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe. - Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo [...] ecclesiastici e privati della sua Lucania; ad altri, a Luigi Sturzo, ad Alcide DeGasperi, a Pietro Campilli chiedeva contributi per le collane delle sue edizioni. La politica lo ... ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico. - Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò [...] al 1929, Bari 1974, ad Indicem;G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di DeGasperi edi Dossetti 1945-1954, I, Firenze 1974, pp. 130, 146, 154, 157, 167, 212, 225 n ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Repubblica Italiana 15 luglio 1946 - 3 febbraio 1947 Presidente A. DeGasperi; interno, A. DeGasperi; esteri, A. DeGasperi ad interim, P. Nenni; grazia e giustizia, F. Gullo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Umbria, una delle più notevoli dell'Italia centrale per tradizioni storiche, per ricchezza di monumenti e per bellezze naturali, capoluogo di [...] la grande ancona dipinta per Santa Maria de' Fossi (1495). Luca Signorelli, tanto legato . pratica, XIII (1932), pp. 10-12; L. DeGasperi, La neve a Perugia dal 1811 al 1930, in La ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria. - Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani [...] parte anche guide valdostane e diversi studiosi italiani (tra gli altri G. B. DeGasperi ed Egidio Feruglio). Nel 1955-56 diresse una spedizione alpinistico-scientifica che culminò ... ...
Leggi Tutto
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino [...] questo schema si ha in G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di DeGasperi e di Dossetti 1945/1954, Firenze 1974, pp. 14-24. 12 M. Scattola, Teologia politica, cit ... ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano. - Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante [...] giurato, se non esitò a votare il 2 giugno 1946 per la Repubblica e per DeGasperi, non volle rientrare nei ranghi della Democrazia cristiana ed anzi diede opera a invalidare ogni ... ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina [...] fu un’eco in Parlamento, durante un dibattito fra Palmiro Togliatti e Alcide DeGasperi. Nello stesso periodo, De Felice si impegnò negli studi storici, frequentando le lezioni e i ... ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione di servizio...