Devulgarieloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] in " Vox romanica " [XIX] 1960, 82-123); e in un certo senso si può ben dire che anche il DevulgariEloquentia s'inserisce in questo ‛ genere ' dell'auto-commento.
Preliminarmente, è sufficiente uno sguardo, dal semplice punto di vista quantitativo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Devulgarieloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] vivente a I, XII, 5), lasciato infine in tronco a mezzo del capitolo xiv del secondo libro, il Devulgarieloquentia condivide col trattato volgare cronologia, destino di incompiutezza e molti problemi e interessi costitutivi.
Entrambi sono il frutto ...
Leggi Tutto
Ebrei
Angelo Penna
. Nel DevulgariEloquentia, trattando della lingua ebraica, D. riporta anche alcune notizie sugli Ebrei. Costoro sarebbero i discendenti del patriarca Heber e perciò ab eo dicti [...] sunt Hebraei (VE I VI 5; cfr. Agostino Civ. XVI 3). Poco dopo (I VII 8) con un'inattesa formula dubitativa (sicut conicio; eppure quanto afferma risulta chiaro nella Bibbia ed è quindi ripetuto da moltissimi ...
Leggi Tutto
Campania
Mario Santoro
Da un passo del DevulgariEloquentia (I IX 4) risulta che D., nel quadro della sua sommaria divisione dell'Italia meridionale, distingueva nell'ambito dell'Apulia la regione [...] più validi della regione svolsero la loro attività a Napoli o in rapporto con la cultura napoletana (si pensi al De Sanctis), si trovano anche significative iniziative locali di una certa importanza, come l'edizione a Benevento nel 1842 della ...
Leggi Tutto
Rimatore senese (sec. 13º), ricordato da Dante nel Devulgarieloquentia (I, 13) fra i poeti toscani che fecero uso del volgare "municipale". È probabilmente da identificarsi con il Bartolomeo Mocati (il [...] dantesco Minum potrebbe essere una cattiva lettura di un originario Meum, ipocoristico di Bartolomeum) di cui si conserva una canzone in parte derivata da Raimbaut de Vaqueiras. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ), Lucca 1916, passim; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1918, p. 493 n.; P. Rajna, Il nuovo codice del Devulgarieloquentia, in Giornale stor. della letter. italiana, LXXIII (1919), p. 46 n. 4; H. Weil, Le roman d'une princesse. Les ...
Leggi Tutto
De Lollis, Cesare
Giuseppe E. Sansone
Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, trattò [...] il percorso del significato delle esperienze poetiche di Dante. Nella prima parte il De L., ponendo a raffronto alcuni passi della Vita Nuova e del DevulgariEloquentia, s'intrattiene sulla cognizione da parte di D. della triplice direttiva della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Lentini
Mario Pelaez
Rimatore della scuola siciliana, forse il più antico, e uno dei principali notai della curia imperiale di Federico II, menzionato in documenti del 1233 e 1240. Egli stesso [...] sue rime ricorda il proprio nome, la sua patria (provincia di Siracusa) e la professione. Dante allude a lui nel DeVulgariEloquentia (lib. I, 12) e lo ricorda nella Commedia (Purg., XXIV, 55). Qualche accenno storico che si è creduto riconoscere ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] 1, 193 a 28-b 18; III XIV 9 Categ. 12, 14 b 18-22; III XV 4 (Philosophus) Anima II 2, 413 b 26-27. Nel DevulgariEloquentia A. è citato chiaramente due volte: II VI 2 (A.), X 1 (magister sapientum; cfr. Phys. I 1). Nelle Epistole è detto tre volte ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] versione di Lozinskij, seguono le Opere minori, che comprendono nuove versioni della Vita Nuova di I. Goleniščev-Kutuzov, del DevulgariEloquentia di F. Petrovskij, e della Monarchia di V. Zubov: vengono inoltre tradotti per la prima volta le Rime ...
Leggi Tutto
curiale
agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitudine
rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...