De Longhi
Impresa italiana che opera nel comparto degli elettrodomestici e dei sistemi di condizionamento e riscaldamento per l’industria. Nata nel 1902 come laboratorio artigianale per la produzione [...] per la cottura e la preparazione dei cibi e per la pulizia della casa. Oltre a De L., fanno parte del gruppo i marchi Kenwood, Ariete, Simac, Climaveneta e RC. Nel 2010 la De L. ha realizzato ricavi per oltre 1,6 miliardi di euro, con un organico di ...
Leggi Tutto
Rivista d’arte e di architettura («Lo stile»), pubblicata dal 1917 a Leida da T. van Doesburg; l’ultimo numero (1932) fu dedicato al suo fondatore, morto nel 1931. Il dibattito che precedette la fondazione [...] nuova estetica alla sua realizzazione materiale», fu l’architettura a giocare un ruolo primario. Per la sua grande chiarezza teorica, De Stijl influì profondamente sulle ricerche artistiche non figurative e architettoniche razionaliste contemporanee. ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Milano 1935). Fondatore, nel 1966, di uno studio con Jonathan De Pas (Milano 1932 - ivi 1991) e Paolo Lomazzi (n. Milano 1936), con i quali ha progettato mobili e architetture [...] temporanee, caratterizzati dall’uso di materiali e tecnologie industriali avanzate (strutture abitative pneumatiche per la XIV Triennale di Milano del 1968 e per il padiglione italiano all’Expo di Osaka ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Le opere di D.A., a c. di E. Moore... nuova ediz. riveduta a c. di P. Toynbee, Oxford 1924 (e ristampa 1963), 377-400; De vulg. Eloq., a c. di A. Marigo, Firenze 1938 (3ª ediz. con appendice di aggiornamento, a c. di P.G. Ricci, ibid. 1957) - fra le ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] in onore di E. Melli, a cura di A. Fassò-L. Formisano-M. Mancini, II, Alessandria 1998, pp. 225-247; Ead., Introduzione, a De arte venandi [...], Roma-Bari 2000, pp. IX-CXLVII; Ead., Una città e il suo 're': storia e leggenda, in Bologna re Enzo e il ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] A un livello altissimo fu portata l'amministrazione delle finanze dal De Witt. Nel 1655 egli riuscì ad abbassare il tasso dell' sua vita. Immediatamente dopo, l'ambizione di Luigi XIV costringeva De Witt a rivedere la sua politica estera e a cercare l ...
Leggi Tutto
De Coelo
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] immediatamente contiguo a quello della Luna, e cioè fosse il secondo a partire da noi. Infatti nessuna di queste due tesi ha un riscontro preciso nel De C. (benché la prima sia sottintesa in II 12, 292 a 10-11, t. c. 61, o 292 b 31-32, t. c. 69, e la ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] 'interpretazione del testo.
Edizioni
L'edizione principe del De Architectura è quella apparsa in Roma nel 1486, francesi di J. Martin (1547), di L. Perrault (1673), di M. de Bioul (1861), di C. Maufras (1847), di A. Choisy (1909); quelle ...
Leggi Tutto
De Officiis
Officiis trattato ciceroniano, espressamente ricordato o citato nei seguenti luoghi, ovviamente sotto il titolo latino nella Monarchia (in secundis Officiis, in tertiis Oficiis: II V 7 e [...] 17, VII 12; IX 3), sotto quello volgarizzato de li offici nel Convivio (IV VIII 2-3, XV 12, XXIV 9, XXVII 12 e 15). per la presenza del De Officiis nell'opera di D., v. Cicerone. ...
Leggi Tutto
Società editrice fondata a Roma nel 1901, con la denominazione Istituto Geografico De Agostini, dal geografo e cartografo Giovanni De Agostini (Pollone 1863 - Milano 1941); trasferita a Novara (1908), [...] 2002 ha acquisito la casa editrice UTET, opera oggi in 30 paesi con pubblicazioni in 13 lingue. Fa capo al Gruppo De Agostini, di cui le altre branche comprendono attività di produzione, distribuzione e diffusione di contenuti per la televisione, il ...
Leggi Tutto
Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600). Con La cena de le ceneri e il De l’infinito, universo e mondi costituisce uno dei tre dialoghi in italiano, pubblicati a Londra nello stesso anno, in cui [...] è esposta la sua filosofia della natura. Dall’opera venne estratta la settima ("ubi tractat an anima sit in corpore sicut nauta in navi") delle otto proposizioni eretiche sottoposte a Bruno il 18 gennaio ...
Leggi Tutto
DE MARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà [...] , archeologo; Ansaldo, architetto militare, che nel 1638 costruì le nuove mura di Genova.
Bibl.: Mancano della famiglia De Mari dirette fonti bibliografiche; le varie genealogie che si conservano manoscritte nelle biblioteche genovesi sono incerte e ...
Leggi Tutto
(o De arte honeste amandi) Trattato in tre libri, in lingua latina, di Andrea Cappellano. L'opera, composta probabilmente alla fine del 12° sec., quando Andrea è documentato alla corte di Maria, contessa [...] di Champagne, doveva fornire alla società del tempo un codice dell'amore cortese, come era avvenuto per l'Ars amatoria di Ovidio ...
Leggi Tutto
Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista [...] De Stijl, uscita un anno più tardi, fu il primo organo di comunicazione delle teorie estetiche del gruppo. Risultato di anni di ricerche teoriche e pratiche (1912-16), il n. va oltre le posizioni cubiste ricercando la natura essenziale delle cose, ...
Leggi Tutto
Aeroplano bimotore della casa De Havilland, realizzato in circa 8000 esemplari, usato dagli Alleati durante la Seconda guerra mondiale come ricognitore, bombardiere e caccia notturno. ...
Leggi Tutto
Popolazione autoctona dei distretti montani nord-orientali del Myanmar. Si divide in 2 gruppi affini, ma che parlano due lingue diverse: i Pale P. (o P. d’argento) e gli Shwe P. (o P. d’oro). I secondi, a differenza dei primi, seguono solo in parte la religione buddhista ...
Leggi Tutto
Consolazione della filosofia, La (Consolatio philosophiae)
Consolazione della filosofia, La
(Consolatio philosophiae) Opera composta da Severino Boezio durante la prigionia, fra il 523 e il 525, in prosa e versi. Filosofia appare all’autore e lo induce a riflettere, al di là dei mutamenti della «ruota» della fortuna, sulla vera felicità, sulla dottrina cosmologica (che riprende temi del Timeo di ...
Leggi Tutto
de-
[dal lat. dē «da»]. – Prefisso che esprime un significato sottrattivo, privativo o, più genericamente, negativo. Si unisce frequentemente a verbi (deburocratizzare, deconfessionalizzare, deglobalizzare), [...] ma anche a sostantivi (decostruttivismo), aggettivi (decompetitivo) o participi (dematerializzato), specialmente quando indicano un’azione o il suo risultato (decertificazione, decontribuzione, devalorizzazione) ...
Leggi Tutto
DE-
De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere:
– un sostantivo
decespugliatore, [...] , defatigante, defogliante
– un participio passato
decaffeinato, degenerato, defilato
– un verbo
derubare, defenestrare, depistare
Il prefisso de- è usato soprattutto nella formazione di verbi ➔parasintetici, a partire da un sostantivo
decodificare ...
Leggi Tutto
de
Gianluigi Toja
. Preposizione francese. Ricorre quattro volte nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime Dubbie V), ai vv. 9 (je li sper anc, e pas de moi non cure), 25 (a penser d'autre, que d'amour [...] lesset) e 28 (e tant d'aspresse que, ma foi, est fors), nei primi due casi in costrutto verbale, nel terzo e nel quarto come segnacaso del genitivo ...
Leggi Tutto
de
La preposizione latina è adoperata alcune volte nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), per introdurre vari complementi: Conqueror, cor suave, de te (v. 14); li dardi e i stocchi / semper insurgant [...] contra me de limo (v. 18); malum est de isto (v. 22); spes in me de ipsa durat (v. 39). ...
Leggi Tutto
de-
de- [Lat. de-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) nel linguaggio corrente indica allontanamento o abbassamento o anche inversione di significato; (b) nel linguaggio chimico [...] indica la sottrazione, da molecole, di uno o più atomi o gruppi atomici (decarbossilazione, decalcificazione, ecc.). Davanti a vocale diventa talvolta des- ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] , note critico-biografiche per Giovanni de Piccolellis, pubblicata originariamente in soli , in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, X, Kassel 1973, coll. 1246 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 179; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti di origine catalana, attivi prevalentemente a Madrid e a Salamanca nei secc. 17º e 18º. Gli esponenti più significativi sono i fratelli José Benito, Joaquín e Alberto, iniziatori di quello stile tardo barocco che dal loro nome è chiamato appunto churriguerismo (v. oltre). José Benito (Madrid 1665 - ivi 1725) ebbe grande fama per i suoi fastosi retablos, concepiti come ...
Leggi Tutto
Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), guidò nel 1927 la rivolta delle truppe nazionaliste di Nanchang (Jiangxi), riuscendo a formare il primo nucleo dell'esercito popolare. Collaborò con Mao Zedong nell'organizzazione dell'armata rossa ...
Leggi Tutto
de-
〈dé〉 [dal lat. de, de-]. – 1. Prefisso, soprattutto verbale, che si trova in molte voci di derivazione latina, nelle quali indica ora allontanamento (per es. deviare, deportare), ora abbassamento o movimento dall’alto in basso (per es....
de
〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per...