ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Deadelladiscordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] del Palazzo Riccardi di Firenze la mostra, nascosta dietro un albero, in atto di lanciare il pomo delladiscordia.
Con significato completamente diverso, cioè come deadella nobile gara (cfr. Hes., Op., ii ss.), E. appare su due specchi etruschi: uno ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] d’oro con la scritta «alla più bella» lanciata sulla tavola degli dei da Eris, deadelladiscordia, per vendicarsi di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, e causa della contesa fra Era, Atena e Afrodite e del giudizio di Paride. I p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] da essere entrato nel linguaggio corrente. Durante il banchetto di nozze di Peleo e Teti, che riunisce tutti gli dèi sul monte Pelio, Eris, deadellaDiscordia, adirata per essere stata esclusa dai festeggiamenti, lancia una mela d’oro destinata alla ...
Leggi Tutto
Achille
Giorgio Padoan
. Figlio di Peleo e delladea marina Teti, nacque a Ftia, in Tessaglia; la madre lo immerse nello Stige rendendolo invulnerabile, tranne che nel tallone per il quale ella lo teneva, [...] diffusamente da Ovidio (Met. XI 217-265), e le loro nozze, per le gravi conseguenze del mancato invito alla deadellaDiscordia, sono frequentemente citate dai mitografi medievali. A chi scrive pare che il guasto derivi probabilmente da un salto du ...
Leggi Tutto
Paride (Parìs)
Antonio Martina
Figlio di Priamo e di Ecuba, detto anche Alessandro.
La sua nascita fu accompagnata da un prodigio: la madre sognò, prima di metterlo al mondo, di dare alla luce una torcia. [...] . Avvenne poi che durante le nozze di Tetide e Peleo, mentre tutti gli dei erano riuniti in assemblea, Eride, la deadelladiscordia, lanciò un pomo destinato alla più bella tra Atena, Era e Afrodite. Zeus si rifiutò di decidere e incaricò Ermete di ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] un sacerdote. Misterioso è l'emblema di un dio Śeš'ew e di una dea Śeš'e, formato da un oggetto con sette punte infisso a un palo in possesso della Cirenaica e di Cipro e della Celesiria, che divenne peraltro il pomo delladiscordia quasi incessante ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vediamo dagli scrittori chiamata Italica, sia che debba intendersi qual nome delladea Italia (v. Corp. Inscr. Lat., IX, al. nei numerosi dialoghi (Dell'amore, Delladiscordia, Della vita attiva e contemplativa, ecc.) delle idee correnti al suo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] comprato, Eschine. Era un'abile mossa per seminare la discordia fra Tebe e Atene e per frustrare il ravvicinamento, cui di uccidere una lucertola, e dell'Afrodite di Cnido, altra opera di audacia, in cui la deadella bellezza ci si presenta del tutto ...
Leggi Tutto
ARES ("Αρης ed "Αρευς)
G. Ben.
*
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più [...] talora nel mito come gli stessi suoi figli, che lo accompagnano nel combattimento, insieme con Eris (la discordia), e con la deadella guerra, sua compagna, 'Ενυώ (Bellona). Enyalios è sinonimo di Ares.
Per quanto tremendo e invincibile egli appaia ...
Leggi Tutto
ISHTAR
Giuseppe Furlani
. Fu la divinità femminile più importante del pantheon babilonese (sumero e accado), di origine veramente semitica e perciò fu una figura divina comune a tutti i popoli semitici [...] dei, la signora del cielo e della terra, l'unica dea. Perciò il suo nome venne a significare semplicemente dea. Eroina e rappresentante lo spirito delladiscordia e del contrasto è anche dea tanto dell'amore puro quanto di quello sregolato, vergine ...
Leggi Tutto
discordia
discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna la d.; essere, vivere, entrare, venire...
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre nell’uso letter. è quasi sempre sinon....