Martedì 30 aprile sono iniziati i rituali dell’abdicazione dell’imperatore giapponese Akihito; dopo essersi recato in uno dei templi del palazzo imperiale, e aver comunicato alla dea del sole Amaterasu [...] ‒ dalla quale secondo la tradizione discende la ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Europa fu in principio un mito. La vicenda di uno tra gli amori più celebri di Zeus comincia, per noi, con Omero. Nel XIV libro dell’Iliade il padre degli dèi, piegato dalla passione [...] per Era, afferma: «mai il desiderio di una dea ...
Leggi Tutto
Un ex agente della Drug Enforcement Administration (DEA) è stato condannato a sei anni e mezzo di carcere per aver estorto 50.000 dollari in Bitcoin durante le operazioni che portarono alla chiusura di [...] Silk Road, la celebre “eBay delle droghe”.Il qu ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente fornito un contributo di grande rilievo....
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata ossia di San Paterniano) e da Lucia...