Il debitoestero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti [...] Nazioni Unite ha riconosciuto la necessità di una soluzione definitiva al problema del debitoestero dei paesi in via di sviluppo, fermo restando che il finanziamento del debito e l’aumento degli aiuti economici può costituire un’importante fonte di ...
Leggi Tutto
debitoesterodébitoèstero locuz. sost. m. – Condizione che viene a determinarsi in un sistema economico quando il valore complessivo delle attività finanziarie estere detenute dai residenti è inferiore [...] è stato, per lungo tempo, cruciale per spiegare le crisi del debito di numerosi paesi in via di sviluppo ed emergenti, il cui d per molte nazioni) quasi esclusivamente denominato in valuta estera, a seguito della loro incapacità di collocare sui ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] dell’Italia ammontava a 1843,051 miliardi di euro, pari al 119% del PIL (Banca d’Italia, dati 2011).
Debitoestero
Si definisce d. estero (➔) quello contratto dai residenti in un Paese verso i non residenti. È considerato d. l’impegno effettivo, non ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] o che, avendolo già fatto in passato, non intraprendessero incisive politiche di risanamento.
Il debito domestico e il debitoestero
Posto che ogni Stato sovrano si finanzia emettendo titoli obbligazionari (buoni), la situazione risulta diversa ...
Leggi Tutto
debito sovrano
débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] i creditori, ovvero i detentori di tali titoli, sono famiglie o imprese dello Stato stesso (debito domestico), o di altri stati (debitoestero), ovvero istituzioni economiche internazionali come il Fondo monetario internazionale (v. fmi), il Fondo di ...
Leggi Tutto
debito pubblico
Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario della pubblica amministrazione, cioè la spesa pubblica (➔ ) in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si [...] finanziari, imprese e famiglie. I sottoscrittori possono essere residenti nel Paese o esteri: il d. p. può, così, essere distinto in debito interno ed estero (➔ debitoestero). Parte del fabbisogno può essere anche coperto da carta moneta, con il ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In senso specifico soltanto il debito contratto dallo Stato all’interno e all’estero e più spesso il solo debito interno.
2.1 Tipologie A seconda del grado di liquidità che caratterizza ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] in via di sviluppo (→ PVS) hanno fatto ricorso al prestito estero, concesso da privati, governi od organismi internazionali quali il Fondo hanno portato gli organismi internazionali a rinegoziare il debitoestero e, in alcuni casi, a cancellare parte ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] di cambi fissi. Possono determinare repentini movimenti di c. timori di crisi bancarie o voci di sospensione del debitoestero, l’inasprimento della pressione fiscale all’interno di un paese, o preoccupazioni per l’instabilità politica in paesi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] del deficit di bilancio. In senso più specifico, solo il debito contratto dallo Stato all'interno e all'estero e più spesso il solo debito interno (➔ débito pùbblico).
Debitoestero
Il d. estero è la somma totale, in genere misurata su base annua ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro della v. di 200 euro; e con sign. affine,...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...