Nelle scorse settimane ha destato un certo stupore una intervista del presidente David Sassoli che, nel quadro di una generale riforma delle regole macroeconomiche che governano l’Unione Europea (UE), e in particolare l’eurozona, ha posto il tema dei ...
Leggi Tutto
Fin dal suo annuncio ufficiale, nel 2013, il progetto della Nuova Via della Seta, meglio nota con gli acronimi OBOR (One Belt One Road) e BRI (Belt and Road Initiative), in cinese yidai yilu, ha suscitato un grande interesse, ma anche molte critiche ...
Leggi Tutto
Qualche giorno fa, nel commentare il bilancio degli aiuti europei in arrivo, Roberto Perotti illustrava su Repubblica “l’errore diffuso” secondo cui l’Italia riceverà «un regalo di 82 miliardi dagli altri Paesi europei» chiarendo che i fondi non sara ...
Leggi Tutto
Istituzioni L’idea di costruire un’unione bancaria nell’eurozona si è concretizzata come risposta alle drammatiche ferite inferte dalla crisi finanziaria del 2009 e dalla crisi del debito sovrano degli anni successivi. A livello progettuale, l’unio ...
Leggi Tutto
Economia e innovazione L’esplosione del debito pubblico Caratterizzata da una crescita negativa della produttività negli ultimi vent'anni e da un settore pubblico tra i più indebitati al mondo, l’Italia ricorda un colosso dai piedi d'argilla, azzop ...
Leggi Tutto
Il forte indebitamento di molti Paesi africani potrebbe provocare una crisi catastrofica in alcune economie strutturalmente fragili. L’Africa è un continente complesso, in cui coesistono realtà con importanti ritmi di sviluppo e contraddizioni e frag ...
Leggi Tutto
«Nel complesso l’analisi indica che il criterio del debito dovrebbe essere considerato non soddisfatto e che è quindi giustificata una procedura per i disavanzi eccessivi basata sul debito». È la conclusione a cui è giunta la Commissione europea al t ...
Leggi Tutto
stringe. Ogni secondo che passa qualcuno nel mondo accumula più debito. La rivista The Economist offre una panoramica interattiva del debito pubblico con un inesorabile orologio [...] che calcola l'ammontare del debito per ogni ... ...
Leggi Tutto
Usato prevalentemente in senso figurato, intendendo l'azione di liberarsi da un obbligo o debito morale o di cortesia, sdebitarsi ha, com'è intuibile, una prima accezione, diciamo così, esclusivamente economica: sdebitarsi vale perciò, di base, 'libe ...
Leggi Tutto
Il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, alla voce buffo3 qualifica il sostantivo, nel significato di ‘debito’, come voce regionale centrosettentrionale, fissando al 1950 la sua prima comparsa nell’italiano scritto. L’etimo ...
Leggi Tutto
débito1 agg. [dal lat. debĭtus, part. pass. di debere «dovere»]. – Dovuto, perché imposto da una legge morale, da obblighi assunti, da un diritto altrui, o perché richiesto dalle circostanze e da motivi ...
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è debito2 dei genitori ...
Negli anni della crisi finanziaria, le agenzie di rating hanno avuto un ruolo centrale nella definizione della politica economica degli Stati sovraindebitati. Il loro giudizio periodico sulla solvibilità dei titoli del debito pubblico, infatti, risulta...
Nelle scorse settimane ha destato un certo stupore una intervista del presidente David Sassoli che, nel quadro di una generale riforma delle regole macroeconomiche che governano l’Unione Europea (UE), e in particolare l’eurozona, ha posto il tema dei