Decapoli (gr. Δεκάπολις) Nel mondo greco-romano confederazione di dieci città. In particolare, quella fondata da Pompeo nel 64-63 a.C. riunendo i territori di 10 città della Transgiordania (Damasco, Filadelfia , Rafana, Scitopoli, Gadara , Ippo, Dio, Pella, Gerasa , Canata). ...
Leggi Tutto
ABILA di Decapoli ("Αβιλα). - Città della Transgiordania, ad oriente di Gadara, a sud dell'Hieromyces (Yarmûq), ora probabilmente Tell Abîl, con rovine di [...] templi e chiese e tombe, appartenne alle città della Decapoli. Nella sua storia condivise le sorti di Gadara. Fu conquistata da Antioco il Grande. Pompeo le conferì la libertà ed ... ...
Leggi Tutto
PELLA di Palestina. - Città della Decapoli palestinese, situata di là dal Giordano, all'altezza circa di Scitopoli (Beisān). Secondo Stefano Bizantino sarebbe stata [...] alla provincia di Siria, restando sempre una città di tipo ellenistico come le altre della Decapoli. Faceva parte del regno di Agrippa II, allorché, nel 66 d. C., allo scoppiare ... ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella). - Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km [...] . Fu in tale epoca, se non prima, che P. divenne parte della Decapoli, una federazione costituita da dieci città caratterizzate, nella regione, da una preminente vocazione ... ...
Leggi Tutto
GADARA (Γάδαρα, Gadăra). - Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, che andrebbe posta presso es-Salt in Transgiordania, dovrebbero riferirsi sia il passo di Polibio (V, 71, XVI, 39), ...
Leggi Tutto
Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania [...] Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, poi dal 160 della provincia di Arabia , e infine della Palaestina secunda; fiorì ...
Leggi Tutto
Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valle [...] faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale della Decapoli palestinese in età imperiale, rimase fiorente fino al periodo bizantino. ...
Leggi Tutto
Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della [...] (1648) alla Francia i langraviati dell’Alta e Bassa A., Breisach e la prefettura della decapoli. Dopo aver invaso (1672-78) l’A. rimasta austriaca, Luigi XIV unì alla Francia tutto ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια). - 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, [...] vittoriosamente agli Asmonei e sotto Pompeo entrò nella lega di città conosciuta col nome di Decapoli. Nel 106 d. C. venne aggregata alla Provincia di Arabia e divenne una delle ...
Leggi Tutto
DIO di Siria. - Città della Celesiria, sulla strada da Damasco a Pella, secondo quanto dice Tolomeo (V, 15, 23), a SE. di quest'ultima città. È forse da identificare [...] le fu restituita la libertà che aveva perduta sotto Alessandro Gianneo. Poi appartenne alla Decapoli. Bibl.: E. Schürer, Gesch. des jüdisch. Volkes, II, 3ª-4ª ed., Lipsia 1898 segg ...
Leggi Tutto
decàpoli s. f. [dal gr. Δεκάπολις, comp. di δέκα «dieci» e πόλις «città»]. – Nel mondo greco-romano, unione o confederazione di dieci città; in partic., fu chiamata Decapoli la confederazione fondata da ...