Bruto Albino, Decimo Giunio (lat. D. Iunius Brutus Albinus). - Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare [...] sua volta vinto da Ottaviano ; ma B., nonostante il favore del senato, fu condannato da Ottaviano all'esilio e morì mentre tentava di raggiungere in Macedonia Marco Giunio Bruto . ... ...
Leggi Tutto
BRUTO, Marco Giunio (M. Iunius Brutus, nome che in seguito all'adozione da parte di Q. [Servilio] Cepione si mutò legalmente in Q. Caepio [...] (v.). Il senato d'accordo con lui diede a Bruto e a Cassio la missione di provvedere il grano per la Gallia Cisalpina, spettante a DecimoBruto, e legioni della Macedonia. Corse ... ...
Leggi Tutto
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi [...] la cosiddetta guerra di M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta da Marco Antonio contro DecimoBruto che si era insediato nel centro, e dai repubblicani, accorsi in aiuto di ...
Leggi Tutto
Pansa, Gaio Vibio (lat. C. Vibius Pansa). - Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47- [...] (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò a Modena DecimoBruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano , P. si mosse per congiungersi con ...
Leggi Tutto
Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, [...] , il quale (43) sconfisse A. che aveva posto a Modena l'assedio a DecimoBruto; ma poi, volendo evitare la scissione del partito cesariano, promosse il triumvirato rei publicae ...
Leggi Tutto
Ìrzio ‹-z-›, Aulo (lat. A. Hirtius). - Generale romano (m. 43 a. C.); fu con Cesare in [...] rapporti di amicizia con Cicerone. Assunto il consolato, per mandato del senato, liberò DecimoBruto cinto d'assedio in Modena , ma morì poco dopo nell'assalto dato al campo ...
Leggi Tutto
Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto [...] Cisalpina e, nell’ordinamento augusteo, della decima regione (Venetia et Histria). La lingua Cesare li vinse per terra, mentre DecimoBruto ne distruggeva la flotta. Denominazione, ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] cadde sotto i colpi dei congiurati, capeggiati da C. Cassio, M. Giunio Bruto e DecimoBruto. La monarchia cesariana, fondendo la dittatura militare con la potestà tribunizia e con ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (C. Julius C. f. C. n. Caesar). - Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque [...] della flotta agli ordini di DecimoBruto nell'estuario della Loira: grazie costituzionale fu antistorica e il pugnale di Bruto vendicò i diritti d'una tradizione secolare. ...
Leggi Tutto
FORO. - La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava la casa o anche il recinto riservato davanti alle tombe (quod nunc vestibulum [...] Antonio, che già da alcuni mesi assediava fiaccamente Modena, ov'era rinchiuso DecimoBruto, venuto infine ad aperta ostilità col senato, strinse vigorosamente l'assedio, ordinando ...
Leggi Tutto