Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante [...] cui era governatore, ma fu assediato a Modena da Antonio, che qui fu a sua volta vinto da Ottaviano; ma B., nonostante il favore del senato, fu condannato da Ottaviano all'esilio e morì mentre tentava di raggiungere in Macedonia Marco Giunio Bruto. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Marco Giunio (M. Iunius Brutus, nome che in seguito all'adozione da parte di Q. [Servilio] Cepione si mutò legalmente in Q. Caepio Brutus, sebbene la forma rimasta comunemente in uso, anche fra [...] fu frustrata. Antonio intanto si era rafforzato, avendo dal popolo ottenuto come provincia la Gallia Cisalpina, spettante a DecimoBruto, e legioni della Macedonia. Corse intanto fra lui e i due capi dei congiurati un fremente scambio di epistole ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] di M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta da Marco Antonio contro DecimoBruto che si era insediato nel centro, e dai repubblicani, accorsi in aiuto di DecimoBruto, contro Antonio. Con le due battaglie (aprile 43) di Forum Gallorum e di M ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] la reazione del legittimo erede, Ottaviano, il quale (43) sconfisse A. che aveva posto a Modena l'assedio a DecimoBruto; ma poi, volendo evitare la scissione del partito cesariano, promosse il triumvirato rei publicae constituendae con A. e Lepido ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (C. Julius C. f. C. n. Caesar)
Mario Attilio LEVI
Gino FUNAIOLI
Giuseppe CARDINALI
*
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio [...] già iniziata alla fine della campagna precedente. I Romani intanto avevano ultimato l'allestimento della flotta agli ordini di DecimoBruto nell'estuario della Loira: grazie all'appoggio di queste navi C. con le sue truppe poté raggiungere i Veneti ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] nella speranza di impadronirsi del comando delle truppe della Gallia Cisalpina. Il Senato allora mandò rinforzi a DecimoBruto sotto la guida dei due consoli del 43 a.C., Aulo Irzio e Gaio Vibio Pansa, ai quali si unì anche Ottaviano coi suoi soldati ...
Leggi Tutto
Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò [...] a Modena DecimoBruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, P. si mosse per congiungersi con questi ultimi, ma fu attaccato da Antonio a Forum Gallorum e ferito gravemente, mentre il sopraggiungere di Irzio determinava l'esito vittorioso dello ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 43 a. C.); fu con Cesare in Gallia e durante la guerra civile; nel 46, come pretore, propose la legge che escludeva i pompeiani dalle cariche pubbliche; nel 45 fu pretore in Gallia, [...] ai violenti propositi di Antonio e mantenne rapporti di amicizia con Cicerone. Assunto il consolato, per mandato del senato, liberò DecimoBruto cinto d'assedio in Modena, ma morì poco dopo nell'assalto dato al campo di Antonio. È quasi certamente l ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] . furono alla testa di una coalizione di popolazioni costiere contro i Romani: Cesare li vinse per terra, mentre DecimoBruto ne distruggeva la flotta.
Denominazione, presso gli autori classici, di popolazioni stanziate in varie zone del mondo antico ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] 14 aprile del 43 a. C.: Antonio, che già da alcuni mesi assediava fiaccamente Modena, ov'era rinchiuso DecimoBruto, venuto infine ad aperta ostilità col senato, strinse vigorosamente l'assedio, ordinando al suo legato Ventidio Basso di raggiungerlo ...
Leggi Tutto