Raccolta didecretalidiGregorioIX (1234), in quanto costituita di testi extravagantes, non compresi cioè nel Decreto di Graziano, perché posteriori nel tempo. ...
Leggi Tutto
Canonista provenzale (autore di un apparato alle DecretalidiGregorioIX e di distinctiones); scriveva tra il 1261 e il 1275 ed è così chiamato, essendosi ignorato fino ad anni recenti il nome vero (Bernardo [...] di Montmirat), in contrapposto all'Abbas modernus. ...
Leggi Tutto
Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere d. sono adoperate per la canonizzazione dei santi.
Del Corpus iuris canonici [...] fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di d., quelle diGregorioIX, Bonifacio VIII e Clemente V. La prima (chiamata anche Liber Extra o extravagantium perché raccoglieva d. quae extra Decretum Gratiani vagabantur) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
GregorioIX
Andrea Padovani
GregorioIX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] sul quale si muove il Liber extra è universale e i due fenomeni sono inavvicinabili. Né le decretalidiGregorioIX pretendono di sostituirsi al Corpus iuris civilis, che presuppongono. Il diritto canonico viene infatti eretto sulle fondamenta del ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Perugia 1319 o 1327 - Pavia 1400), uno dei maggiori del Medioevo. Discepolo di Bartolo da Sassoferrato, insegnò nelle univ. di Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova, Pavia. Dominò tutti [...] oltre che civilista, e lasciò ampî commentarî a tutto il Corpus iuris civilis e alle DecretalidiGregorioIX; scrisse inoltre molti trattati minori, ma non di tutti quelli che vanno sotto il suo nome è sicura la paternità. La sua opera scientifica ...
Leggi Tutto
Canonista (m. Bologna 1266). Visse e insegnò a Bologna, ove fu discepolo di Tancredi. Il suo apparatus alle DecretalidiGregorioIX costituì la glossa ordinaria a quella collezione e gli valse il titolo [...] di doctor decretalium. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] poteri della Chiesa le stesse idee d'Innocenzo III. Come canonista fu sempre fedele allo spirito delle DecretalidiGregorioIX (si ha di lui un voluminoso Apparatus in quinque libros Decretalium, Lione 1525), e le idee della supremazia della Chiesa ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] compilationes antiquae. Ma poi, su incarico diGregorioIX (1227-1241), il suo cappellano Raimondo di Pennafort ne compilò una raccolta completa, denominata DecretalidiGregorioIX, o semplicemente Decretali (1234; v.), che ebbe carattere ufficiale ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] VIII spetta la pubblicazione del Libro sesto, che completa le DecretalidiGregorioIX, glossate e commentate dai "decretalisti", mentre i "canonisti" o "decretisti" illustrano l'opera di Graziano. Il diritto della Chiesa si contrappone a quello ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] diGregorio cit., VII iii, IX iv; R. di diritto canonico (Decreto, Decretali, Sesto, Clementine); nella seconda, cattedre di medicina (teorica e pratica), di chirurgia, di filosofia (morale e naturale), di astrologia, di logica, di rettorica e di ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...