• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
487 risultati
Tutti i risultati
Biografie [236]
Diritto [171]
Religioni [150]
Diritto civile [99]
Storia [88]
Storia delle religioni [55]
Storia e filosofia del diritto [27]
Arti visive [23]
Letteratura [19]
Storia medievale [11]

decretali

Enciclopedia on line

Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere d. sono adoperate per la canonizzazione dei santi. Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di d., quelle di Gregorio IX, Bonifacio VIII e Clemente V. La prima (chiamata anche Liber Extra o extravagantium perché raccoglieva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETUM GRATIANI – BONIFACIO VIII – COSTITUZIONI – LIBER EXTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decretali (2)
Mostra Tutti

decretali

Enciclopedia Dantesca (1970)

decretali (Dicretale) Raoul Manselli Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] più chiara e ferma la condanna che D. pronuncia del cattivo uso delle d. e dello spirito ‛ giuridico '. Nella forma ‛ Decretale ' in Fiore XXXVII 2, CCXIX 14. Bibl. - Oltre ai commenti del Convivio, della Monarchia e della Commedia, v. M. Maccarrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ESTRAVAGANTI, DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

ESTRAVAGANTI, DECRETALI Guido Bonolis . Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con [...] la loro inserzione nell'edizione romana del Corpus, e l'uso che se ne fece nei tribunali e nelle scuole; tuttavia, le decretali in esse contenute sono genuine (eccetto due o tre sulle quali si hanno dei dubbî) ed hanno valore universale. Si citano ... Leggi Tutto

pseudoisidoriana, Collezione

Enciclopedia on line

(o Decretali p.) Collezione canonica spuria del 9° sec., falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore), e consistente in una raccolta di decretali in gran parte apocrife. Contiene 8 canoni [...] conciliari autentici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: DECRETALI – MERCATORE

Liber extra

Enciclopedia on line

Raccolta di decretali di Gregorio IX (1234), in quanto costituita di testi extravagantes, non compresi cioè nel Decreto di Graziano, perché posteriori nel tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DECRETALI

Compilationes antiquae

Enciclopedia on line

Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] ) del pontificato di Innocenzo III. La Compilatio II fu fatta poco dopo il 1210 dall’inglese Giovanni di Galles, che vi raccolse decretali di Clemente III e di Celestino III, oltre alcune più antiche omesse da Bernardo di Pavia, ma in gran parte già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – DECRETO DI GRAZIANO – INNOCENZO III – INNOCENZO II – CLEMENTE III

Abbas antiquus

Enciclopedia on line

Canonista provenzale (autore di un apparato alle Decretali di Gregorio IX e di distinctiones); scriveva tra il 1261 e il 1275 ed è così chiamato, essendosi ignorato fino ad anni recenti il nome vero (Bernardo [...] di Montmirat), in contrapposto all'Abbas modernus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI

DECRETALISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

DECRETALISTI Gian Piero Bognetti . Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il [...] de Deo, Egidio de Fuscarariis, che pare sia stato il primo insegnante laico di diritto canonico a Bologna. La scuola dei decretalisti si suol considerare chiusa attorno al 1280 o forse più tardi, con l'opera di Giovanni d'Andrea, una delle più ... Leggi Tutto

Ranièro da Pomposa

Enciclopedia on line

Canonista (sec. 13º). Compilò una raccolta in 123 capitoli delle decretali dei primi tre anni del pontificato di Innocenzo III e la dedicò al cappellano pontificio Giovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – DECRETALI – CANONISTA

COMPILATIONES ANTIQUAE

Enciclopedia Italiana (1931)

COMPILATIONES ANTIQUAE Guido Bonolis ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura [...] la raccolta è dunque anteriore al 1191 poiché in quest'anno egli divenne vescovo. D'altra parte vi sono riportate le decretali di Clemente III; quindi l'opera non può essere anteriore al 1187. Alla Compilatio prima furono fatte presto delle aggiunte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
decretalista
decretalista s. m. [dal lat. mediev. decretalista] (pl. -i). – Compilatore, studioso o interprete di decretali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali