Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] potere esecutivo aventi forza di legge vengono emanati in forma di decreto.
Diritto costituzionale
D.-legge Il d.-legge, al pari del , si era così arrivati alla situazione di decreti-legge giunti alla ventesima o alla trentesima reiterazione ...
Leggi Tutto
decreto
Participio latino, che riecheggia formule legali, a cui D. ricorre in due luoghi particolarmente solenni del Paradiso: l'uso è tanto più notabile in quanto egli non usa mai il verbo ‛ decretare [...] , prima che egli parli, quale sia la domanda che D. ha in animo di rivolgergli; perciò la sua risposta è già decreta (XV 69), cioè già " stabilita ", fissata (ma tuttavia lo esorta a formularla, perché l'amore di lui, esaudendo la richiesta, possa ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] di cassazione, che le considerò prive di ogni efficacia in quanto non ancora convertite in legge.
La prima disciplina legislativa del decreto-legge si è avuta solo con la l. n. 100/1926, che conferiva al Governo la facoltà di adottare norme aventi ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] che porta tale denominazione è, infatti, il d.lgs. n. 478/1988): sino all’entrata in vigore della l. n. 400/1988, i decreto legislativo rivestivano, infatti, la forma del R.d. (in età statutaria) e poi del d.P.R. (in età repubblicana), ponendo una ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] soltanto 12 emendati in aula), nella XII legislatura, la cui durata è stata di soli due anni (1994-1996), il numero dei decreti-legge emanato è stato di ben 718, di cui soltanto 122 convertiti, 91 dei quali con emendamenti in aula, mentre 10 non ...
Leggi Tutto
Nel sito del Partito Democratico, il 14 maggio 2020 è stato pubblicato un post dal titolo Decreto Rilancio: per un’Italia giusta, semplice, competitiva, che inizia così: «Dopo il pacchetto di misure da [...] 25 miliardi di euro del Decreto “Cura Italia”, i ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] 13.2.2013, nn. 16 e 17), in Ambiente e sviluppo, 2013, 4, 326,
3 Sul punto Salanitro, U., Il decreto ILVA tra tutela della salute e salvaguardia dell’occupazione: riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale, in Giorn. dir. amm., 8 ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] condanna e la partecipazione al giudizio, da un lato, la pronuncia di ordinanza di imputazione coatta e la partecipazione al procedimento per decreto, dall’altro (v. C. cost., 30.12.1991, n. 502, in Giur. cost., 1991, 4028 e C. cost., 21.11.1997, n ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] 22/2012, la Corte è stata chiamata a scrutinare l’art. 2, co. 2-quater, del d.l. 29.12.2010, n. 225 (l’abituale decreto “mille-proroghe” di fine anno) aggiunto dalla legge di conversione 26.2.2011, n. 10, che introduce i commi 5-quater e 5-quinquies ...
Leggi Tutto
decreto
decrèto agg. [dal lat. decretus, part. pass. di decernĕre «deliberare»], letter. ant. – Decretato, stabilito: la mia risposta è già decreta (Dante).
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...