Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui [...] . Questo nuovo materiale fu raccolto a parte in numerose appendices ad Decretum, dette anche compilationes, a cui si unirono le leggi recenti canoniche, extravagantes, che stavano, cioè, extra DecretumGratiani (➔ Corpus iuris canonici, decretali). ...
Leggi Tutto
Monaco camaldolese (sec. 12º), forse originario di Chiusi (o di Ficulle), maestro nel monastero dei SS. Felice e Naborre a Bologna, autore di una grande raccolta di testi canonistici, tratti da numerose [...] collezioni canoniche precedenti (pseudoisidoriano, Bencardo, ecc.) intitolata Concordia discordantium canonum, o, come prevalse nell'uso, DecretumGratiani, destinato a diventare la pietra angolare del Corpus iuris canonici. Con quest'opera, che pare ...
Leggi Tutto
FERRARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Giuseppe AGNELLI
Giannetto AVANZI
Nando BENNATI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con [...] 40 grandi libri miniati, fra i quali la Bibbia donata da Borso alla Certosa (1468-76) e il DecretumGratiani (Venezia 1474).
Museo della cattedrale. - Aperto nel 1929, raccoglie marmi, dipinti, oreficerie, arazzi, ecc., provenienti o appartenenti ...
Leggi Tutto
TORQUEMADA, Juan de (Johannes de Turrecremata)
Teologo e cardinale, nato a Valladolid nel 1388, morto a Roma il 26 settembre 1468. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia [...] brevis et utilis super toto psalterio (1470); Tractatus de aqua benedicta (1475); Quaestiones spiritualis convivii delicias praeferentes super Evangeliis tam de tempore quam de Sanctis (1477); Commentarii in decretumGratiani (voll. 6, 1519). ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] concorso con la versione medievale e moderna del diritto romano giustinianeo. Infine deve menzionarsi la continuazione, dopo il DecretumGratiani, delle raccolte di canoni di varia provenienza con le Decretales di Gregorio IX o Liber extra, il Liber ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1288 e il 1300 compare il nome di un artista, Maître Honoré (v.). Una nota posta in chiusura di un manoscritto del DecretumGratiani (Tours, Bibl. Mun., 558, c. 351r) indica che il libro venne acquistato presso il miniatore a P., in rue Erembourg-de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di superare i casi di canoni in conflitto tra loro; il titolo dell'opera (Concordia discordantium canonum, detta poi DecretumGratiani) esprime bene l'intento del maestro bolognese. In questo modo si è andato definendo il metodo scolastico; l'arrivo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della Biblioteca Antoniana, 2 voll., Vicenza 1975; A. Melnikas, The Corpus of the Miniatures in the Manuscripts of DecretumGratiani (Studia Gratiana, 16-18), 3 voll., Roma 1975; F. D'Arcais, L'Illustratore tra Bologna e Padova, Arte Veneta 31 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] .Circa metà dei singoli lemmi dell'e. presentano all'inizio delle illustrazioni. Alcune derivano da opere quali il DecretumGratiani; le raffigurazioni di soggetti biblici riprendono quelle delle bibbie, dei salteri e di altri testi sacri e le ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] diffondersi di pratiche religiose privatistiche, misticheggianti e neopagane.
Nel 1727 il F. preparò la nuova edizione del DecretumGratiani (Romae 1727)., in collaborazione con V.T. Moniglia e D. Giorgi. Nell'anno successivo riaprì le ostilità ...
Leggi Tutto