VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] un nuovo Ordine cavalleresco (in seguito noto con il nome Ordinis Christianae Militiae). Al momento della defenestrazionediPragadel1618 si trovava a Linz, dove fu quasi ucciso dai protestanti e fu costretto a fuggire in Italia (a questo incidente ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] ascesa al pontificato l'Europa era attraversata dal grande conflitto scoppiato con la defenestrazionediPragadel 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). I centri nevralgici di quella profonda crisi erano in quel momento la Boemia e la Valtellina ...
Leggi Tutto
defenestraziónediPraga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, [...] decreto imperiale che proibiva di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono i rappresentanti imperiali J. Martinic (1582-1649) e V. Slavata (1572-1652) e il loro segretario dalle finestre del castello diPraga; questo fatto diede avvio ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] a un quinto degli abitanti (42.400). Dal 1900 l'attività del comune venne retta del tutto dai Cèchi e nel 1920 i Tedeschi erano ridotti a 30 nel 1618 scoppiò in una ribellione aperta, iniziatasi il 23 maggio con la cosiddetta defenestrazionediPraga. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Caratteristiche [...] aperta tra le confessioni religiose. Con l’atto di rivolta del1618 dei protestanti boemi, noto con il nome di ‘defenestrazionediPraga’, ebbe inizio la guerra dei Trent’anni.
Con la Pace di Vestfalia (1648) l’imperatore Ferdinando III (1637-57 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cioè Inghilterra e anche, nel 1622-23, Olanda e Danimarca. La riputazione del duca come avversario di casa d'Austria, è tale che nel 1618, dopo la defenestrazionediPraga, i ribelli in cerca di un re si volsero anche a lui. E poi, si è cominciato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] di repressione dei culti riformati. Il 23 maggio 1618 una folla di dimostranti boemi guidati dal conte di Thurn entra nel castello reale diPraga per protestare contro la chiusura di segretario: è la “defenestrazionediPraga”, che dà origine alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è [...] afferma quella della Francia.
La “defenestrazionediPraga”
Il 23 maggio 1618 i gentiluomini boemi riuniti nell’assemblea , però, al rafforzamento della Sassonia e del Brandeburgo. Nella pace diPragadel 30 maggio 1635 ai Sassoni viene confermato ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] costruire le proprie chiese, i Praghesi gettarono dal palazzo-fortezza che si erge al di sopra della città due luogotenenti imperiali (DefenestrazionediPragadel maggio 1618). Scoppiò dunque la rivolta in tutto il paese e prese avvio la prima fase ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] la ribellione (defenestrazionediPraga, 23 maggio 1618) che segna convenzionalmente l’inizio della guerra. Respinte le truppe imperiali fino a Vienna, i Boemi, dichiarato decaduto Ferdinando, elessero al trono Federico V, elettore del Palatinato ...
Leggi Tutto
defenestrazione
defenestrazióne s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis], letter. – Il fatto di defenestrare, in senso proprio e fig. Il termine è noto soprattutto per la d. di Praga, atto di ribellione dei protestanti boemi che, insorti...